Eventi a Matera nel weekend dal 31 marzo al 2 aprile

Convegni, musica, arte e solidarietà per il fine settimana nella Città dei Sassi

venerdì 31 marzo 2017 12.37
Prima di partire con la consueta carrellata di eventi del weekend, vi ricordiamo che potete inviare una mail alla Redazione di MateraLife all'indirizzo info@materalife.it per segnalarci i vostri eventi!

Premesso questo, tanti sono gli appuntamenti in programma per oggi, venerdì 31 marzo, a Matera: alle ore 16.30 presso il Circolo La Scaletta, avrà luogo un seminario tecnico dal titolo "Utilizzo del decreto parametri e il rapporto con la committenza" organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Matera. Nel corso del seminario, i relatori illustreranno il tema con riferimenti di deontologia e obblighi normativi per la categoria e per la committenza. È prevista la relazione di Giancarlo Quaglia, coordinatore del Centro Studi CONAF, noto a livello nazionale, che presenterà in dettaglio il suddetto decreto rivisitando il corretto modo di operare nel rispetto della normativa e della giurisprudenza del settore, sottolineando l'importanza della regolamentazione degli incarichi, del corretto utilizzo dei dati personali, della necessità di rendere evidente la posizione assicurativa del professionista oltre agli obblighi formativi di recente istituzione.

Alle ore 18.00 invece presso l'Auditorium "Gervasio", si esibirà un'orchestra di 120 flauti, costituita dagli studenti di flauto delle SMIM, dei Licei Musicali e del Conservatorio di Musica di Matera, a conclusione della manifestazione di 2 giorni interamente dedicata al flauto, intitolata il 1° Flute Days.

Contemporaneamente, presso Casa Netural, si terrà la presentazione del libro "La città resiliente". Il testo racconta l'arte delle "città resilienti" di adattarsi al cambiamento climatico, da Barcellona a Rotterdam, passando per Milano e Roma, ed un repertorio delle politiche e delle prassi per ridurre i potenziali effetti negativi degli "eventi estremi" e lanciare progetti di "rigenerazione urbana". All'incontro sarà presente uno degli autori, Piero Pelizzaro, city designer e docente universitario, che interverrà sulle strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo, dove per la resilienza s'intende "l'arte di adattarsi ai cambiamenti, trasformando così i rischi e le incertezze in occasioni di innovazione virtuosa".

Domenica 2 aprile alle ore 18.30 presso la Basilica Cattedrale di Matera si terrà la Celebrazione Eucaristica di ringraziamento del primo anniversario della Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Vescovo dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina. Dopo la Santa Messa, nell'ambito delle attività della "Festa della Bruna tutto l'anno", seguirà la proiezione di un video curato da Nino Vinciguerra sulla figura dell'arcivescovo.

Nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile, la sezione di Matera dell'Ail (Associazione italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma-ONLUS) scenderà in piazza con le "Uova di Pasqua Ail", il cui ricavato sarà impiegato per iniziative promosse a sostegno dei pazienti della provincia di Matera.

Terminano nel fine settimana alcune mostre allestite a Matera: si conclude il 1° aprile la mostra degli artisti Antonio Carbone e Salvatore Giunta, dell'associazione "Arte Fuori Centro" di Roma, intitolata "Forme e scritture mutanti" e allestita presso il Circolo "La Scaletta"; è visitabile fino a domenica 2 aprile invece la mostra "Lo sguardo di Ginetto. Radici e percorsi 1996 - 2016" a Palazzo Lanfranchi, dedicata al pittore Luigi "Ginetto" Guerricchio in occasione del ventennale dalla sua morte; prosegue fino al prossimo 30 giugno, la mostra "Il Paesaggio - Cartografia e Fotografia", allestita presso l'Archivio di Stato di Matera, aperta dalle ore 8.30 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 il martedì e il giovedì.

Alle ore 20.00 di sabato, presso la sede Archeoclub di Gravina, sarà inaugurata la mostra di miniature in pietra dei tesori della città di Gravina in Puglia, realizzati dall'artista Massimo Loglisci. Un percorso ideale tra le piazze e la natura, alla scoperta di Gravina Città d'arte. L'esposizione sarà visitabile tutte le sere dopo le 19.30 e nei festivi anche in mattinata.

Ad Altamura, si respira già aria di rievocazione storica: domenica mattina presso la sala "Tommaso Fiore" del GAL – Terre di Murgia si terrà la presentazione ufficiale della VI edizione di "Federicus – Festa Medievale". Il tema di quest'anno "Le donne e' cavalier" è quello di apertura di un triennio ispirato ad un versetto dantesco, contenuto nel XV canto del Purgatorio "le donne e' cavalier, 'li affanni, 'li agi". Start ore 10.30.

La Redazione vi augura un buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail alla Redazione all'indirizzo info@materalife.it per segnalare i vostri eventi.