"La tratta Ferrandina Matera è strategica per il turismo"
L’associazione Ferrovia di Stato ribadisce l’importanza dei treni di Stato fino alla città dei Sassi
lunedì 29 aprile 2019
10.03
L'associazione Ferrovia di Stato ribadisce l'importanza dei trani di Stato fino alla città dei Sassi La tratta ferroviaria Ferrandina- Matera rimane una priorità assoluta.
L'associazione Matera ferrovia nazionale non molla l'osso e ribadisce la necessità di potenziare quanto prima un servizio che consenta alle ferrovie dello stato di avere una stazione nella città dei Sassi.
Una considerazione dati alla mano. Infatti,- a detto dell'associazione- a Ferrandina arrivano turisti da Roma Napoli e Salerno, diretti nella città dei Sassi. Turisti stranieri: americani, francesi, inglesi e tedeschi, con un afflusso che s è intensificato nelle giornate dei ponti di Pasqua e del primo maggio.
Diventa così cruciale lo snodo ferroviario che attraverso la stazione di Ferrandina-scalo Matera, diventa "porta di accesso" dalla direttrice tirrenico-appenninica.
Ecco che allora i lavori di riqualificazione della stazione di Ferrandina assumono una importanza strategica per la capitale europea della cultura.
Lavori finanziati per un milioni di euro che consentiranno di evitare allagamenti di binari e sottopassi e la realizzazione di un ampio parcheggio, necessario sia per i numerosi pendolari che per i turisti in transito.
Ma non basta c'è bisogno di potenziare la linea sulla tratta Salerno-Potenza-Matera-Bari, ciò che si può risolvere con il binario della Ferrandina-Matera in costruzione che dovrà proseguire per Gioia del Colle.
Ma per riuscire nell'intento di migliorare i collegamenti con la Capitale europea della cultura, ognuno deve fare la sua parte. Il comune di Ferrandina, per ciò che gli compete, ma anche l'amministrazione comunale di Matera chiamata "a rimodulare e integrare, con sollecitudine, i collegamenti su gomma perché al momento carenti e causa di non pochi disagi ai turisti che arrivano in treno"- dicono dal comitato.
Inoltre, sempre il Comune materano dovrebbe consentire di portare il servizio taxi fino allo scalo di Ferrandina: servizi più volte richiesto dai visitatori della antica città lucana. "Dunque sono diverse le questioni che vanno risolte, realizzando in questa zona nevralgica un luogo per l'interscambio ferro-gomma in direzione di Matera e dei centri collinari, oltre che di promozione turistica e marketing del territorio regionale."- concludono dal comitato per la ferrovia nazionale a Matera.
L'associazione Matera ferrovia nazionale non molla l'osso e ribadisce la necessità di potenziare quanto prima un servizio che consenta alle ferrovie dello stato di avere una stazione nella città dei Sassi.
Una considerazione dati alla mano. Infatti,- a detto dell'associazione- a Ferrandina arrivano turisti da Roma Napoli e Salerno, diretti nella città dei Sassi. Turisti stranieri: americani, francesi, inglesi e tedeschi, con un afflusso che s è intensificato nelle giornate dei ponti di Pasqua e del primo maggio.
Diventa così cruciale lo snodo ferroviario che attraverso la stazione di Ferrandina-scalo Matera, diventa "porta di accesso" dalla direttrice tirrenico-appenninica.
Ecco che allora i lavori di riqualificazione della stazione di Ferrandina assumono una importanza strategica per la capitale europea della cultura.
Lavori finanziati per un milioni di euro che consentiranno di evitare allagamenti di binari e sottopassi e la realizzazione di un ampio parcheggio, necessario sia per i numerosi pendolari che per i turisti in transito.
Ma non basta c'è bisogno di potenziare la linea sulla tratta Salerno-Potenza-Matera-Bari, ciò che si può risolvere con il binario della Ferrandina-Matera in costruzione che dovrà proseguire per Gioia del Colle.
Ma per riuscire nell'intento di migliorare i collegamenti con la Capitale europea della cultura, ognuno deve fare la sua parte. Il comune di Ferrandina, per ciò che gli compete, ma anche l'amministrazione comunale di Matera chiamata "a rimodulare e integrare, con sollecitudine, i collegamenti su gomma perché al momento carenti e causa di non pochi disagi ai turisti che arrivano in treno"- dicono dal comitato.
Inoltre, sempre il Comune materano dovrebbe consentire di portare il servizio taxi fino allo scalo di Ferrandina: servizi più volte richiesto dai visitatori della antica città lucana. "Dunque sono diverse le questioni che vanno risolte, realizzando in questa zona nevralgica un luogo per l'interscambio ferro-gomma in direzione di Matera e dei centri collinari, oltre che di promozione turistica e marketing del territorio regionale."- concludono dal comitato per la ferrovia nazionale a Matera.