Celebrazione del 25 aprile a Matera

Interventi in piazza

venerdì 25 aprile 2025 21.00
A Matera si sono svolte le celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione. Dopo l'omaggio al cippo di via Lucana, si è svolta la consueta cerimonia pubblica in piazza Vittorio Veneto, alla presenza del prefetto Cristina Sivilli. Per il Comune è intervenuto il commissario straordinario Raffaele Ruberto.

Il presidente della Provincia, Francesco Mancini, in un passaggio del suo intervento ha detto: "Matera, città simbolo di resilienza e rinascita, ci insegna che dalle macerie si può ricostruire, che la cultura e la solidarietà sono motori di progresso e di convivenza civile. Forte di questa lezione, la nostra comunità provinciale è chiamata oggi più che mai a farsi portatrice di un messaggio di pace e di speranza. Il 25 aprile ci ricorda che la libertà non è un dono acquisito per sempre, ma una conquista continua, che richiede impegno, vigilanza e la capacità di indignarsi di fronte alle ingiustizie e alle violenze. Ci spinge a essere cittadini attivi e consapevoli, capaci di costruire ponti anziché muri, di promuovere il rispetto delle diversità e di difendere i diritti umani ovunque essi siano minacciati.
In questo giorno di festa e riflessione rinnoviamo il nostro impegno a custodire la memoria del passato per costruire un futuro di pace, giustizia e prosperità per le nostre comunità e per il mondo intero. In tale contesto il nostro compito deve essere quello di lavorare insieme, come comunità, per costruire un domani in cui la libertà e la giustizia siano garantite per tutti, senza distinzione. Onoriamo il sacrificio di chi ci ha liberato e facciamo in modo che non venga dimenticato, ma diventi fonte di ispirazione per le nostre azioni quotidiane.
Dobbiamo lavorare con passione e unità d'intenti per un futuro in cui la parola guerra sia relegata nei libri di storia e non torni mai più a oscurare l'orizzonte dell'umanità".

"Oggi, a Matera, ho partecipato alle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione – ha dichiarato l'assessore regionale Cosimo Latronico – un momento solenne e condiviso in cui ricordare il valore della libertà, conquistata con sacrificio da donne e uomini che hanno lottato per la dignità, la giustizia e la democrazia." Nel suo intervento, Latronico ha sottolineato l'importanza di custodire la memoria storica, soprattutto in un tempo in cui le sfide sociali e culturali richiedono un forte senso di responsabilità collettiva.
"Il 25 aprile ci ricorda che la libertà non è mai scontata – ha aggiunto – ma va custodita ogni giorno, con responsabilità e impegno civico, soprattutto verso le nuove generazioni. La memoria è un patrimonio vivo che ci guida nel costruire una società più giusta, libera e solidale."
L'assessore ha infine rivolto un ringraziamento alle istituzioni, alle associazioni, agli studenti e a tutti coloro che, con la loro presenza e il loro impegno quotidiano, rinnovano i valori fondanti della Repubblica.