
Turismo e territorio
Matera Balloon Festival
giovedì 9 ottobre 2014 fino a domenica 12 ottobre
Murgia Timone
Dopo il successo della prima edizione, ritorna il Matera Balloon Festival, pronto a spiccare il volo nel cielo limpido di Basilicata.
Dal 9 al 12 ottobre 2014 gli occhi voleranno, toccando con mano la bellezza verticale di uno scenario spesso incontaminato, a volte rude nella bellezza, ma sicuramente sorprendente nei particolari, per respirare insieme un soffio di Mediterraneo.
Organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Murgiamadre (food.culture.territory) con il patrocinio del Comitato Matera 2019 e del Comune di Matera, per sostenere la candidatura della città a "Capitale Europea della Cultura 2019″, il primo grande evento ad impatto zero® del Sud Italia promette e prevede quattro giornate ad alta concentrazione di energia.
Murgia Timone, una delle aree del Parco della Murgia materana più caratteristiche, con i suoi paesaggi aspri e affascinanti, sarà teatro di eventi sportivi, arte, cultura, cibo a km zero, e naturalmente avvincenti voli ad alta quota con equipaggi di mongolfiere provenienti da tutta Europa, che sorvoleranno Matera e la Murgia due volte al giorno. Ed ancora laboratori didattici per scuole e famiglie all'interno dei coloratissimi Iglù de Vent, e visite guidate per persone con disabilità sensoriali.
Un vero e proprio appuntamento, per presentare al mondo le meraviglie paesaggistiche, enogastronomiche e culturali di una terra in cui il tempo sembra essersi fermato.
Dal 9 al 12 ottobre 2014 gli occhi voleranno, toccando con mano la bellezza verticale di uno scenario spesso incontaminato, a volte rude nella bellezza, ma sicuramente sorprendente nei particolari, per respirare insieme un soffio di Mediterraneo.
Organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Murgiamadre (food.culture.territory) con il patrocinio del Comitato Matera 2019 e del Comune di Matera, per sostenere la candidatura della città a "Capitale Europea della Cultura 2019″, il primo grande evento ad impatto zero® del Sud Italia promette e prevede quattro giornate ad alta concentrazione di energia.
Murgia Timone, una delle aree del Parco della Murgia materana più caratteristiche, con i suoi paesaggi aspri e affascinanti, sarà teatro di eventi sportivi, arte, cultura, cibo a km zero, e naturalmente avvincenti voli ad alta quota con equipaggi di mongolfiere provenienti da tutta Europa, che sorvoleranno Matera e la Murgia due volte al giorno. Ed ancora laboratori didattici per scuole e famiglie all'interno dei coloratissimi Iglù de Vent, e visite guidate per persone con disabilità sensoriali.
Un vero e proprio appuntamento, per presentare al mondo le meraviglie paesaggistiche, enogastronomiche e culturali di una terra in cui il tempo sembra essersi fermato.