
Eventi e cultura
AICC Matera appuntamento con I Classici
Ospite Emanuele Curti
Matera - martedì 28 marzo 2017
18.20
Riprendono le attività della Delegazione di Matera "Giuseppe Bruno" dell'Associazione Italiana di Cultura Classica: l'appuntamento è a Matera per il prossimo 30 marzo, alle ore 18, presso il Comincenter in piazza Matteotti con l'archeologo Emmanuele Curti che terrà una lezione dal titolo "Oltre i classici, noi".
Emmanuele Curti, archeologo, dopo la formazione a Perugia, è approdato a Londra, dove ha insegnato per anni, per poi fare ritorno in Italia. Si è occupato per anni di processi di acculturazione nell'antichità fra mondo greco, romano ed indigeno, ed ha portato avanti progetti di ricerca a Pompei e in Giordania. Negli ultimi anni la sua attenzione si è concentrata sui cambiamenti dei paradigmi delle discipline umanistiche legate ai beni culturali e al necessario sviluppo di un nuovo approccio alla dimensione socio/economica della cultura. È attivamente impegnato nel percorso di Matera 2019.
L'incontro con Emmanuele Curti - spiega una nota dell'associazione - è il primo del ciclo degli appuntamenti primaverili che, come ogni anno, la Delegazione organizza per soci e simpatizzanti. L'obiettivo è quello di proporre alla cittadinanza dei focus culturali di alto livello che attingano a piene mani dai classici, per riscoprirli attuali.
Emmanuele Curti, archeologo, dopo la formazione a Perugia, è approdato a Londra, dove ha insegnato per anni, per poi fare ritorno in Italia. Si è occupato per anni di processi di acculturazione nell'antichità fra mondo greco, romano ed indigeno, ed ha portato avanti progetti di ricerca a Pompei e in Giordania. Negli ultimi anni la sua attenzione si è concentrata sui cambiamenti dei paradigmi delle discipline umanistiche legate ai beni culturali e al necessario sviluppo di un nuovo approccio alla dimensione socio/economica della cultura. È attivamente impegnato nel percorso di Matera 2019.
L'incontro con Emmanuele Curti - spiega una nota dell'associazione - è il primo del ciclo degli appuntamenti primaverili che, come ogni anno, la Delegazione organizza per soci e simpatizzanti. L'obiettivo è quello di proporre alla cittadinanza dei focus culturali di alto livello che attingano a piene mani dai classici, per riscoprirli attuali.