Regione Basilicata
Regione Basilicata
Territorio

Archeologia industriale, presentata la proposta di legge regionale

I firmatari sono i consiglieri Cifarelli e Polese

"Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale". E' questo l'obiettivo della proposta di legge presentata dai consiglieri regionali del Pd, Mario Polese e Roberto Cifarelli.

"L'idea –ha spiegato il consigliere Mario Polese, primo firmatario della proposta di legge - nasce da una positiva interlocuzione con l'Ibam del Cnr della Basilicata che ha sottoposto alla nostra attenzione una esperienza analoga della regione Puglia, una 'best practice', ma nasce anche dalla necessità di porre al centro del ragionamento politico e programmatico della nostra regione la tutela paesaggistica e quella ambientale e in secondo luogo anche la valorizzazione di quei siti che oggi in qualche modo costituiscono un vulnus per la nostra comunità e che invece possono diventare punti di forza della programmazione turistica regionale".

Con questa proposta si vuole valorizzare ed in qualche caso salvare dal degrado alcuni importanti siti presenti in Basilicata, in modo tale da sfruttare gli spazi destinati alla demolizione, "dando dignità e nuova vita ad edifici, che in molti casi hanno scritto pagine di storia della nostra regione".

Ma cosa s'intende per archeologia industriale? Alla domanda ha risposto il capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli: "E' quel complesso di beni materiali ed immateriali non più utilizzabili per il processo produttivo, che costituiscono testimonianza storica del lavoro e della cultura industriale presenti sul territorio regionale, quali i complessi industriali, le fabbriche e le relative strutture di servizio e di pertinenza, le macchine e le attrezzature, i prodotti originali dei processi industriali, gli archivi, le raccolte librarie e documentarie, ivi comprese quelle relative a disegni, fotografie e filmati, le collezioni e le serie di oggetti riguardanti l'industria, nonché i siti estrattivi dismessi".

La proposta di legge intende "partire dallo studio dei luoghi, dei processi produttivi, dei resti immateriali e materiali dell'industrializzazione per giungere alla ricostruzione della fisionomia di un determinato territorio, della sua storia, delle sue modificazioni e con essa alla conoscenza della storia di un popolo, della sua cultura e della sua civiltà".

Tra l'altro, è previsto un censimento regionale attraverso una aggiornamento annuale della mappatura dei beni materiali ed immateriali non più utilizzabili per il processo produttivo, presenti sul territorio regionale, in collaborazione con i comuni e con gli istituti di ricerca con la relativa acquisizione di dati e informazioni ed una consulta che provvederà a proporre un piano triennale per la valorizzazione dell'archeologia industriale.

"Stiamo lavorando con la giunta – ha concluso Cifarelli - ad un disegno di legge sui beni culturali che contemplerà anche l'archeologia perché il termine cultura è una funzione che la Regione deve declinare e coltivare quale vera opportunità di sviluppo ed occasione di nuova occupazione".

Presente alla conferenza stampa anche Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca dell'Ibam Cnr di Potenza la quale ha annunciato che, all'interno del progetto "Mensale", Mense Storiche e Artistiche Lucane, il 30 aprile si svolgerà un convegno internazionale, in occasione dell'anno europeo di archeologia industriale, con una tavola rotonda tra gli amministratori di Umbria, Puglia e Basilicata proprio sul tema dei siti da recuperare.

"L'Università degli studi di Basilicata – ha affermato Antonio Monte, docente di architettura del paesaggio e patrimonio industriale, della scuola di specializzazione in beni archeologici a Matera, presente alla conferenza stampa - ha attivato da tempo il corso di archeologia industriale".
  • Regione Basilicata
  • Roberto Cifarelli
  • Archeologia indutriale
Altri contenuti a tema
Roberto Cifarelli vincitore delle primarie Roberto Cifarelli vincitore delle primarie Alta l'affluenza: 5082 votanti
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Primarie per il Comune: già tre i candidati a sindaco Primarie per il Comune: già tre i candidati a sindaco Crescono le adesioni alla proposta dei "100 giovani"
Ferrovia Ferrandina-Matera, si segnalano altri ritardi Ferrovia Ferrandina-Matera, si segnalano altri ritardi Interrogazione di Cifarelli
Accesa discussione su elezioni, Cifarelli si sospende dal PD Accesa discussione su elezioni, Cifarelli si sospende dal PD Ma il partito gli chiede di restare
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Regionali: i voti di lista e di preferenza a Matera Regionali: i voti di lista e di preferenza a Matera I più suffragati Marrese (per la presidenza) e Cifarelli (per il Consiglio)
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.