carnevale 2019
carnevale 2019
Eventi e cultura

Carnevale, le maschere tradizionali hanno lasciato il segno

Domenica bella apertura delle manifestazioni. Si prosegue a Borgo Venusio

A Matera il Carnevale si è aperto domenica con la bella sfilata delle maschere tradizionali a valenza antropologica e culturale. Il prossimo appuntamento del Carnevale da Matera, come da programma, è domani a Borgo Venusio.

Dopo le belle suggestioni di domenica scorsa, il sindaco Raffaello De Ruggieri ha ringraziato le Pro Loco lucane che hanno dato vita ad una rete di otto Comuni. "La sfilata delle maschere antropologiche e dei carnevali storici della Basilicata per le strade della città, ha trasformato una festa popolare in un momento di arricchimento culturale nel segno delle tradizioni ancestrali del nostro territorio", ha detto il primo cittadino.

La rete dei Carnevali e delle maschere lucane unisce Montescaglioso, Tricarico, Aliano, Lavello, Satriano di Lucania, Teana, Cirigliano ed i suonatori del campanaccio di San Mauro Forte. Il Domino è la maschera di Lavello, vestito con cappuccio, tunica e mantella color rosso, munito di un sacchetto per invitare a fare feste goliardiche ("festini") sia in strada o nelle case. Aliano la ''maschera cornuta'' che rievoca creature demoniache e mostruose anche se il loro carattere minaccioso è mitigato dai coloratissimi cappelloni che ne decorano il capo.

"Anche il Carnevale – ha aggiunto - può essere un veicolo in grado di trasmettere il valore della storia e della identità delle nostre comunità. Matera 2019 è un'occasione importante per creare una sinergia forte tra i Comuni della Basilicata e, utilizzando il brand della Capitale europea della Cultura, per valorizzare il territorio favorendone la crescita economica".
  • Borgo Venusio
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
A Matera il Carnevale del riciclo A Matera il Carnevale del riciclo Coinvolte varie scuole. Divertimento e sensibilità ambientale
Carnevale di Tricarico, si comincia con i riti della transumanza Carnevale di Tricarico, si comincia con i riti della transumanza Le maschere rappresentano la mandria
Topolino: dopo i Sassi altri due numeri dedicati alla Basilicata Topolino: dopo i Sassi altri due numeri dedicati alla Basilicata Per la tradizione dei Carnevali
Casino (FI): “rilanciare i borghi rurali” Casino (FI): “rilanciare i borghi rurali” Il consigliere comunale azzurro ribadisce il suo impegno in favore dei borghi alle porte della città
Le maschere lucane sfilano in Croazia Le maschere lucane sfilano in Croazia Nella capitale europea della cultura Rijeka per una grande festa
Festa del cioccolato e maschere, ecco il programma del Carnevale Festa del cioccolato e maschere, ecco il programma del Carnevale Presentazione delle iniziative al Comune
Carnevale, Fragasso e Bucicco all’attacco Carnevale, Fragasso e Bucicco all’attacco I consiglieri comunali di opposizione lamentano i ritardi sull’organizzazione della manifestazione
1 Scossa di terremoto a Matera Scossa di terremoto a Matera Registrata dall'INGV con magnitudo 2.4
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.