Diari della Polizia
Diari della Polizia
Scuola e Lavoro

Consegnati i diari della Polizia di Stato

Incontro all'istituto comprensivo "Giovanni Pascoli" di Matera

Si è svolta questa mattina a Matera la cerimonia di presentazione del diario dell'anno scolastico 2022/2023, dedicata dalla Polizia di Stato agli alunni delle classi quarte della primaria, con la sua consegna ai bambini della Scuola Primaria di Via Lucrezio dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Matera. Insieme al Vicario del Questore Adriana Cappena, intervenuta in sostituzione del Questore che non ha potuto essere presente, hanno partecipato all'evento: il Prefetto Sante Copponi, la Dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale Angela Tiziana Di Noia e il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Michele Ventrelli.

Nell'ampio atrio interno alla scuola c'erano i bambini delle due classi quarte della Scuola Primaria di Via Lucrezio e due quarte del plesso di Via Aldo Moro, sempre della Giovanni Pascoli, insieme ai loro insegnanti. L'agenda scolastica, giunta alla sua 9^ edizione, è il risultato di un progetto della Polizia di Stato pensato e realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Nelle sue pagine – attraverso i supereroi Vis e Musa e con l'aiuto degli amici a quattro zampe Lampo e Saetta, del pappagallino Gea e il contributo di Geronimo Stilton – sono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell'ambiente, dell'inclusione sociale, dell'educazione stradale, del corretto utilizzo di Internet e dei social network, ma anche i fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo.

Oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, sono affrontati gli argomenti di Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale, in modo da proporlo anche come strumento a supporto della didattica per la formazione dei cittadini di domani. I bambini hanno seguito con molto interesse la presentazione ponendo al termine numerose domande – la differenza tra il Prefetto e il Questore, le funzioni della Polizia di Stato, come si svolgono le indagini, quali compiti hanno i cani poliziotto, ecc. – a cui hanno risposto il Prefetto e il Vicario del Questore. Entrambi hanno inoltre sottolineato l'importanza di simili iniziative di collaborazione con il mondo della scuola, utili a far comprendere agli studenti l'importanza del rispetto delle regole e a far sentire loro la vicinanza delle Istituzioni.

Dopo le note dell'"Inno alla Gioia", che ha introdotto l'incontro, l'orchestra composta dai ragazzi delle classi di seconda e terza media dell'Istituto Giovanni Pascoli ha concluso l'evento eseguendo l'Inno di Mameli e altri inni delle più importanti nazioni europee, sottolineando così un sentimento di appartenenza che i più giovani condividono, quali cittadini dell'Italia e dell'Europa insieme. Nei prossimi giorni, l'Ufficio Scolastico Regionale - sede di Matera provvederà a far pervenire "Il mio diario" anche a tutti gli altri alunni delle classi quarte degli istituti primari della provincia di Matera.
  • Scuola
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Matera, ferisce il convivente al volto Matera, ferisce il convivente al volto Donna di 45 anni arrestata dalla Polizia di Stato.
Aumentano i controlli della polizia di stato di Matera in vista dell‘estate Aumentano i controlli della polizia di stato di Matera in vista dell‘estate Obiettivo: garantire la sicurezza della circolazione e l’incolumità degli utenti della strada
Controlli antidroga della Polizia, un arresto Controlli antidroga della Polizia, un arresto Ad un posto di controllo. Sequestrati 700 grammi di stupefacenti
Furti in abitazioni, denunciati quattro baresi Furti in abitazioni, denunciati quattro baresi Indagini della Polizia su un caso di alcuni mesi fa
IIS Morra e IC Pascoli Matera: Una partita mai vista IIS Morra e IC Pascoli Matera: Una partita mai vista Iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva, lunedì 8 maggio
Incensurati sospettati di gestire dello spaccio al rione Quadrifoglio Incensurati sospettati di gestire dello spaccio al rione Quadrifoglio Sequestrata sostanza stupefacente che, se venduta al dettaglio, avrebbe fruttato oltre 150.000 euro
Primo lido accessibile a Metaponto, Questore ricorda Gaetano Fuso Primo lido accessibile a Metaponto, Questore ricorda Gaetano Fuso Il poliziotto ammalato di Sla che ha fatto realizzare un lido inclusivo in Salento
Ragazzo si allontana di casa, rintracciato da Polizia Ragazzo si allontana di casa, rintracciato da Polizia Per un giorno non era tornato a casa
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.