Coldiretti
Coldiretti
Territorio

Il flop dei voucher lavoro in agricoltura

Coldiretti lo aveva annunciato. La realtà ha superato anche la fantasia

Un flop annunciato doveva essere e, dati alla mano, un flop è stato. Parliamo dei voucher lavoro.

Basti pensare che, come annuncia Coldiretti Basilicata, quella di quest'anno dopo dieci anni è la prima vendemmia senza voucher, nati proprio per agevolare le operazioni di raccolta delle uve nel 2008.

Coldiretti Basilicata segnala su una stagione già difficile per il caldo e la siccità, le difficoltà determinate in agricoltura dall'abrogazione dei voucher per gli inammissibili ritardi burocratici nello sviluppo della procedura informatica dell'Inps che di fatto impediscono alle imprese agricole l'accesso agli strumenti che hanno sostituito i voucher, dalla vendemmia alle diverse campagne di raccolta.

Con il flop dei nuovi strumenti si rischia di perdere opportunità occupazionali e di compromettere l'intero percorso di emersione intrapreso dal 2008 ad oggi. In difficoltà è soprattutto la vendemmia dove venivano impiegati piu' della metà dei voucher utilizzati in agricoltura. L'impiego dei voucher in agricoltura era rimasto praticamente stabile da cinque anni perché è l'unico settore rimasto praticamente "incatenato" all'originaria disciplina "sperimentale" con tutte le iniziali limitazioni, solo lavoro stagionale e solo pensionati, studenti e percettori di integrazioni al reddito.

In agricoltura sono stati venduti nel 2016 solo 2.210.440 voucher, addirittura in calo rispetto all'anno precedente e più o meno gli stessi del 2012, per un totale di oltre 380mila giornate di lavoro che hanno aiutato ad avvicinare al mondo dell'agricoltura giovani studenti e a mantenere attivi molti anziani pensionati nelle campagne senza gli abusi che si sono verificati in altri settori.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Da parte di Agea, organismo pagatore del Ministero
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.