Incendio di Pisticci
Incendio di Pisticci
Enti locali

Incendi: accordo tra Regione e Vigili del fuoco

Ma sindacato lamenta la riduzione dei fondi e minori servizi di presidio

Supera i 2 milioni di euro, per la precisione 2.119.000 euro, l'impegno economico della Regione Basilicata per il programma annuale antincendio. Una delle novità è l'impiego, a partire dal 15 luglio a sino alla fine di agosto, di un elicottero della Protezione civile regionale che interverrà entro mezz'ora dalla segnalazione per spegnere gli incendi boschivi. Inoltre ogni giorno, alle 18, la Sala operativa regionale della Protezione civile emetterà un bollettino che permetterà ai Comuni di conoscere la situazione dei focolai.

Nell'ambito del piano antincendio, questa mattina il presidente della Regione, Vito Bardi, il prefetto di Potenza Michele Campanaro in rappresentanza del Ministero dell'Interno e il direttore regionale dei vigili del fuoco Vincenzo Ciani hanno firmato una convenzione per rafforzare e coordinare gli interventi di contrasto agli incendi con le squadre dei volontari e delle guardie forestali. L'atto impegna il corpo dei vigili del fuoco a mettere a disposizione sei squadre (ciascuna di cinque unità) in sei aree: Vulture-Melfese; area di Potenza; Val d'Agri e costa tirrenica; Pollino e Matera Sud (Sinnica); area nord della provincia di Matera; area centrale della provincia di Matera e costa jonica.

Al termine dell'incontro Bardi, Campanaro e Ciani hanno garantito attenzione e impegno nella prevenzione e nello spegnimento degli incendi, dando adeguata tutela sia al patrimonio boschivo sia all'incolumità delle persone nei casi di incendi di interfaccia.

Alcuni giorni fa la Fns Cisl della Basilicata, sindacato del comparto sicurezza, ha espresso preoccupazione per la "riduzione dei fondi'' stanziati dalla Regione Basilicata per la campagna Aib 2023 rispetto allo scorso anno. ''Questo comporterà una sostanziale differenza di presidi sul territorio regionale in confronto all'anno 2022 - ha il segretario generale Gianfranco Salbini - in cui i presidi erano più omogeneamente distribuiti e adatti alle condizioni del nostro territorio, garantendo così un servizio efficiente ed efficace''. Secondo l'elenco di elementi di rischio, a Potenza il servizio Dos (direttore operazioni di spegnimento) inizierà solo l'1 agosto mentre luglio resterà ''scoperto''; sulla costa tirrenica il presidio Aib partirà il 17 luglio e nel Parco del Pollino dall'1 agosto. Inoltre non sarà garantita la squadra notturna a Matera e Maratea.
  • Incendio
  • Antincendio
  • Vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Incendi: prorogato il periodo di pericolosità Incendi: prorogato il periodo di pericolosità Decreto del presidente Bardi
Statale 99, un ferito grave in incidente tra tir e auto Statale 99, un ferito grave in incidente tra tir e auto Viaggiavano in direzione di Matera
Auto fuori strada, paura per quattro ragazzi di Irsina Auto fuori strada, paura per quattro ragazzi di Irsina Trasportati in ospedale, non sono in gravi condizioni
Masseria didattica danneggiata in un incendio Masseria didattica danneggiata in un incendio Morti alcuni animali nelle fiamme
Scontro fra due auto sulla statale 106, un ferito Scontro fra due auto sulla statale 106, un ferito Trasportato in ospedale in condizioni serie
Crollo palazzina, sindaco ringrazia vigili del fuoco Crollo palazzina, sindaco ringrazia vigili del fuoco Sono ancora al lavoro per rimuovere macerie
Crollata palazzina in centro, tanta paura Crollata palazzina in centro, tanta paura Operai erano in pausa pranza
Giornate impegnative per gli incendi Giornate impegnative per gli incendi A Matera nella zona jonica gli interventi di spegnimento
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.