Palazzotto del Casale
Palazzotto del Casale
Territorio

Murgia materana: presentato progetto Porta dei Parchi

Si terrà il 10 e l'11 maggio

Un progetto per costituire una rete dei cinque Parchi della Basilicata è stato lanciato dall'ente di gestione della Murgia materana che oggi lo ha presentato a Matera. Sono due le aree protette nazionali (Pollino e Appennino Lucano - Lagonegrese - Val d'Agri) e tre quelle regionali (chiese rupestri della Murgia materana; parco naturalistico Gallipoli Cognato e Dolomiti lucane; riserva naturalistica del Vulture).

Su impulso della Regione Basilicata, l'Ente Parco della Murgia materana ha progettato la ''Porta dei Parchi'', che avrà sede nel Palazzotto del Casale (nei Sassi di Matera), per renderlo l'elemento strategico per lo sviluppo del sistema Parchi della Basilicata. Il 10 e l'11 maggio, in occasione dell'inaugurazione del complesso del Palazzotto del Casale nei Sassi di Matera, che torna ad una funzione, il Parco promuoverà una serie di incontri per illustrare le iniziative e le proposte. Saranno ospitati confronti con i rappresentanti politici nazionali e locali, con i referenti dei parchi lucani e con l'Apt della Basilicata ''su diversi temi - spiega l'ente - ma tutti connessi alla necessità di costruire una proposta turistico-ambientale in grado di mettere a valore le specificità dei parchi lucani in un sistema di rete che ne rafforzi la competitività''. In programma anche workshop sulla gestione sostenibile dei flussi turistici nelle aree protette e sulla comunicazione digitale e promozione dei Parchi, seminari sul monitoraggio e la conservazione della biodiversità e forum sui Parchi e le comunità locali.
  • Parco della Murgia Materana
Altri contenuti a tema
Presentati i programmi del Parco della Murgia materana Presentati i programmi del Parco della Murgia materana Resoconto del convegno sulle prospettive dell'area protetta
Le prospettive del Parco della Murgia materana Le prospettive del Parco della Murgia materana Un convegno per presentare i progetti e il possibile ampliamento
Basilicata: i parchi lucani fanno rete Basilicata: i parchi lucani fanno rete Un programma per la protezione della natura, della biodiversità e per infrastrutture verdi
Pasqua: per i giorni festivi riapre il sentiero del ponte sulla gravina Pasqua: per i giorni festivi riapre il sentiero del ponte sulla gravina Effettuata la messa in sicurezza dopo il pericolo di un crollo roccioso
Parco della Murgia materana: obiettivi di tutela e rilancio Parco della Murgia materana: obiettivi di tutela e rilancio Incontri del presidente Mianulli alla Regione e alla Provincia
Mianulli nuovo presidente del Parco della Murgia Materana Mianulli nuovo presidente del Parco della Murgia Materana Nominato dal Consiglio regionale
Legambiente sentinella del Parco delle chiese rupestri Legambiente sentinella del Parco delle chiese rupestri "Ci sono seri motivi di apprensione sul futuro del Centro visite e dello stesso Parco"
Patto di collaborazione tra il Parco della Murgia e il Club Alpino Patto di collaborazione tra il Parco della Murgia e il Club Alpino Il Cai mette a disposizione esperienza per sentieri e segnaletica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.