Indagine negozi
Indagine negozi
Vita di città

Netto calo delle vendite a dettaglio

Negozi aperti per tutto il mese d'agosto

Un'estate materana che, visibilmente, a livello turistico prosegue in netta crescita rispetto agli scorsi anni. Ma i commercianti come se la cavano? Hanno un riscontro positivo nelle loro attività?

Prima di tutto, il bilancio delle vendite al dettaglio nella stagione estiva, temporaneamente, risulta stabile e dunque "negativo" rispetto agli scorsi anni. "Si nota una flessione del 60% delle vendite per la mia azienda - dichiara sconfortato un commerciante - I clienti di fiducia oramai sono diventati i turisti che, arrivati nella città dei Sassi, non si sottraggono agli acquisti".

"Sono finiti i bei tempi- sorride un'altra commerciante - oramai la gente compera solo ciò che serve" conclude mente un collega annoiato annuisce poggiato alla vetrina del suo negozio. E nemmeno la stagione dei saldi ha dato respiro al settore del commercio: "I saldi sono un palliativo. La gente compera convinta di risparmiare, noi vendiamo convinti di recuperare le spese" ammette serio un venditore di calzature.
Una crisi profonda di cui non si vede ancora l'orizzonte: 2 Basta notare quanta gente passeggia per strada e quanta entra effettivamente nei negozi. E se poi vogliamo contare quelli che effetivamente comperano, allora c'è da piangere" conclude una ragazza.

Un crollo del fatturato, oltre che dei livelli di occupazione che costringe da diversi anni, la maggior parte dei commercianti a tenere le saracinesche alzate anche nel mese di agosto, Ferragosto compreso. Ormai quasi nessun impresa chiude per ferie, perchè ha bisogno di utili e di abbattere i costi esorbitanti per continuare a svolgere la propria attività. "I costi fissi per mantenere un'impresa sono alti - prosegue il proprietario di un negozio di abbigliamento - non posso permettermi di andare in vacanza. Devo cercare di vendere l'invenduto".

Una speranza che aiuta a guardare con maggiore fiducia il prossimo autunno visto che "già dal prossimo mese arriveranno una valanga di tasse" osserva il titolare di un bar.

Negozi aperti, dunque, sperando che i turisti sino più generosi, "Visto che i materani spesso comperano negli outlet".
  • Imprese
  • Commercio
  • Negozio
  • Vendite
Altri contenuti a tema
Verso una nuova legge sul commercio in Basilicata Verso una nuova legge sul commercio in Basilicata Primo incontro tra Regione e associazioni di categoria
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Partono i bandi per i contributi alle imprese Partono i bandi per i contributi alle imprese Regione presenta avvisi
Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane L'anno scorso sono aumentate
Ufficializzate le date dei saldi invernali ed estivi Ufficializzate le date dei saldi invernali ed estivi Le Regioni hanno stabilito lo stesso giorno per iniziare
Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Elenco provvisorio dei mini-Pia
Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Sono il 34,9 per cento del totale. Il confronto con i dati italiani
Basilicata: sviluppo e competitività di imprese, bando con agevolazioni Basilicata: sviluppo e competitività di imprese, bando con agevolazioni Regione stanzia 21 milioni di euro per i Mini - Pia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.