monumento matera
monumento matera
Turismo

Patrimonio culturale, Matera punta sul turismo religioso

Firmato un protocollo d'intesa tra Comune, Provincia, Arcidiocesi e Terre di luce

Un protocollo di intesa tra Comune di Matera, Provincia di Matera, Arcidiocesi di Matera-Irsina e Associazione "Terre di Luce" per la creazione e lo sviluppo delle migliori azioni di tutela, fruibilità e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale legato ai temi della spiritualità, della pietà e della tradizione popolare, quale risorsa per lo sviluppo della comunità. Questo quanto approvato in giunta dal sindaco, con delega al Turismo, Domenico Bennardi. Un accordo strategico tra le amministrazioni municipale e sovraccomunale, l'ente ecclesiale e l'associazione di promozione sociale Parco culturale ecclesiale, nata per individuare e sviluppare nuove forme di turismo.

Comune, Provincia, Diocesi e Associazione culturale- spiegano i sottoscrittori dell'intesa- "hanno condiviso obiettivi di cooperazione e collaborazione volti alla creazione, tra le altre, del Museo diffuso della tradizione e della pietà popolare della Provincia di Matera, con il quale costruire una "rete" di siti e beni materiali e immateriali legati alla tradizione e alla pietà popolare nella Provincia di Matera con particolare attenzione ai comuni della Diocesi di Matera".

Una iniziativa importante per il rilancio e lo sviluppo del turismo per la città dei Sassi e il territorio circostante, come spiega il sindaco Bennardi.

"E' interesse del Comune di Matera sviluppare forme nuove di turismo che dal territorio urbano passi all'extra urbano che consentano di creare offerte turistiche che stimolino la permanenza a Matera e nella sua provincia per periodi più lunghi"- afferma il primo cittadino materano che sottolinea come sia "intenzione del Comune di Matera custodire il patrimonio della tradizione popolare come quello della civiltà contadina, per consolidare idee intorno al turismo eno-gastronomico, al turismo rurale, all'ippoturismo, al cicloturismo, al turismo esperienziale, al turismo riflessivo, meditativo e naturalmente religioso, anche in previsione del Congresso Eucaristico Nazionale in programma nella Capitale Europea della Cultura a settembre".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Presentata la nuova strategia di promozione della Basilicata Presentata la nuova strategia di promozione della Basilicata Tra sport, passioni, sentieri nei Parchi e turismo delle radici
Da “La Repubblica”, Puglia in Bicicletta: itinerari anche su Matera Da “La Repubblica”, Puglia in Bicicletta: itinerari anche su Matera Le considerazioni del coordinatore FIAB Puglia e Basilicata Francesco Venezia
Federalberghi: costo carburanti frena il turismo Federalberghi: costo carburanti frena il turismo Le stime dell’associazione di categoria
Turismo cresce ma c’è ancora molto da fare Turismo cresce ma c’è ancora molto da fare Le riflessioni di MedInLucania
Matera, da gennaio a giugno turismo in crescita Matera, da gennaio a giugno turismo in crescita Rispetto al 2022. Soprattutto grazie agli stranieri
Apt Basilicata: dati turistici positivi nei primi sei mesi del 2023 Apt Basilicata: dati turistici positivi nei primi sei mesi del 2023 Le stime parziali su arrivi e presenze
Guardia medica turistica a Matera e sulle spiagge dello Jonio Guardia medica turistica a Matera e sulle spiagge dello Jonio Servizio inizia sabato 15 luglio
La provincia di Matera nel programma Interreg Italia Grecia La provincia di Matera nel programma Interreg Italia Grecia Possibilità di sviluppo su turismo ed economia blu
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.