
Cronaca
Scritte in vernice sui muretti a secco, Parco Murgia denuncia vandalismo
Presentato un esposto contro ignoti
Matera - mercoledì 22 ottobre 2025
15.44
L'Ente Parco della Murgia materana ha presentato una denuncia contro ignoti per atti vandalici ai danni delle strutture d'ingresso dell'area protetta a Matera che sono state imbrattate con scritte realizzate con vernice spray rossa. L'ente è stato informato dall'associazione di guardie ecozoofile, Anpana, e ha presentato denuncia; quindi ha avviato le procedure di verifica e ripristino, nel pieno rispetto delle norme di tutela e conservazione del patrimonio ambientale.
"Abbiamo ritenuto doveroso procedere immediatamente con la denuncia, a tutela del patrimonio naturale e culturale che ci è stato affidato - ha dichiarato Giovanni Mianulli, presidente dell'Ente Parco della Murgia Materana -. Non tollereremo simili atteggiamenti e metteremo in campo ogni misura utile a prevenirli e scoraggiarli, anche attraverso il potenziamento dei controlli e delle attività di vigilanza sul territorio. Il Parco è, e vuole restare, uno spazio di incontro, di dialogo e di educazione alla pace. Difendere la Murgia significa difendere la cultura del rispetto, verso la natura, la storia e le persone''. Il Parco della Murgia Materana, sito Unesco perché comprende anche i Sassi di Matera, è un luogo di grande valore archeologico e naturalistico. L'ente ha rinnovato l'appello ''al senso civico e alla collaborazione di cittadini e visitatori, affinché contribuiscano alla tutela e alla salvaguardia di un patrimonio comune riconosciuto a livello internazionale".
"Abbiamo ritenuto doveroso procedere immediatamente con la denuncia, a tutela del patrimonio naturale e culturale che ci è stato affidato - ha dichiarato Giovanni Mianulli, presidente dell'Ente Parco della Murgia Materana -. Non tollereremo simili atteggiamenti e metteremo in campo ogni misura utile a prevenirli e scoraggiarli, anche attraverso il potenziamento dei controlli e delle attività di vigilanza sul territorio. Il Parco è, e vuole restare, uno spazio di incontro, di dialogo e di educazione alla pace. Difendere la Murgia significa difendere la cultura del rispetto, verso la natura, la storia e le persone''. Il Parco della Murgia Materana, sito Unesco perché comprende anche i Sassi di Matera, è un luogo di grande valore archeologico e naturalistico. L'ente ha rinnovato l'appello ''al senso civico e alla collaborazione di cittadini e visitatori, affinché contribuiscano alla tutela e alla salvaguardia di un patrimonio comune riconosciuto a livello internazionale".