Agoragri -parco che ospiterà
Agoragri -parco che ospiterà "U Iurt" du mammamiaaa
Territorio

Si inaugura a Matera “U Iurt”, il giardino di Mammamiaaa

All’interno di Agoragri. Un ricettario vivente delle storie raccolte da tutta Europa

Uno spazio, luogo della memoria del cibo e dei prodotti della natura. Un luogo dove poter promuovere processi educativi attraverso la coltivazione della terra e l'osservazione degli sistemi viventi.

Il tutto per dare degna collocazione al cibo, ricordando la sua funzione di strumento che crea relazioni tra individui e al tempo stesso relazioni tra l'uomo e la terra. Valorizzare il modo in cui le popolazioni lo consumano, lo producono e lo preservano nella loro vita quotidiana. Perché il cibo "racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni".

Questo è Mammamia, il progetto che si sta portando avanti, co-prodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Casa Netural, al quale, adesso, si aggiunge un nuovo tassello. Oggi, infatti, in una manifestazione in due momenti, viene inaugurato "U Iurt", il giardino di Mammamiaaa.

Alle ore 11 presso l'istituto Fermi ci sarà una prima iniziativa rivolta agli alunni, insegnanti e genitori dei bambini della scuola che verranno coinvolti nella creazione degli orti.
Un "Learning Garden", come lo hanno definito gli organizzatori, che offrirà ai piccoli studenti dell'istituto Fermi (da tempo impegnato nella ricerca e sperimentazione di nuovi percorsi educativi non formale utili per favorire il successo formativo degli alunni), l'opportunità di creare nuovi stimoli didattici legati alla coltivazione della terra.

Alle ore 17,00 ci si sposta presso il parco urbano comunitario Agoragri dove verrà collocato il giardino dedicato a Mammamiaaa, nel quale, oltre ad un breve percorso per i bambini, sono previste anche delle attività di piantumazione.

"U iurt" poi diventerà il centro nevralgico di numerose attività ed eventi mensili "un nuovo punto di riferimento per le famiglie di Matera, e i cittadini temporanei di Matera 2019"- preannunciano gli organizzatori.
  • Parchi
  • Verde
Altri contenuti a tema
“Punto sul verde”, lunedì si parte “Punto sul verde”, lunedì si parte la campagna informativa dedicata alla cura del verde pubblico urbano
Escursioni e cammini, un altro anno intenso Escursioni e cammini, un altro anno intenso Il programma del Cai - Club alpino. Fa parte anche della rete di fruizione lenta
Anche un videogioco per promuovere i Parchi lucani Anche un videogioco per promuovere i Parchi lucani Presentazione dell'Apt a Matera. Diverse novità
Progetti di giustizia riparativa con minori Progetti di giustizia riparativa con minori Servizio svolto presso alcuni parchi della città
Gestione aree verdi anche alle associazioni Gestione aree verdi anche alle associazioni La decisione è della giunta Bennardi
Bando verde pubblico, soddisfazione del M5s Bando verde pubblico, soddisfazione del M5s “Un punto in favore delle politiche di programmazione e pianificazione dell’Amministrazione Bennardi”
Manutenzione verde pubblico, via libera al bando Manutenzione verde pubblico, via libera al bando Il Comune di Matera assegnerà il servizio per tre anni
Montemurro (Verdi): “Matera città verde ad impatto positivo” Montemurro (Verdi): “Matera città verde ad impatto positivo” Per il consigliere comunale: “la cura degli alberi migliora la qualità della vita dei materani”
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.