
Politica
Vertenza Quotidiano del Sud, il senatore Margiotta presenta un'interrogazione parlamentare
Quarto giorno di stop nelle redazioni di Matera e Potenza
Matera - giovedì 14 gennaio 2016
10.02
"Sdegno e amarezza per la vicenda che ha coinvolto i professionisti della società Leudi, che edita il Quotidiano del Sud, edizione Basilicata, collocati in cassa integrazione a zero ore".
Queste le parole del senatore Salvatore Margiotta, che aggiunge: "Ho appena presentato una interrogazione parlamentare per far luce sulla vicenda e ho scritto al sottosegretario Luca Lotti chiedendogli di dare risposte tempestive per tutelare la dignità dei nostri lavoratori e la qualità della nostra informazione".
"La decisione di interrompere la regolare attività delle redazioni di Matera e Potenza e di far realizzare le pagine ad una società terza campana - prosegue il senatore - rappresenta un segnale importante su cui occorre riflettere. Un danno morale che lede la dignità di tante professionalità della Regione Basilicata.
È un atto gravissimo, fortemente lesivo della realtà professionale della nostra Regione, che non possiamo far passare sotto silenzio e a cui daremo voce in tutte le sedi istituzionali interessate" - conclude Margiotta.
Intanto nella mattinata di ieri, 13 gennaio 2016, terzo giorno di stop delle attività delle redazioni di Matera e Potenza, si è tenuto un incontro in Regione, cui hanno preso parte anche delegazioni sindacali di Assostampa Basilicata, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al fine di poter trovare una soluzione alla difficile situazione, ma l'editore si è dimostrato fermo sulle proprie posizioni. Stando a quanto dichiarato dall'assessore regionale Raffaele Liberali, la società non ha intenzione di rispettare gli accordi precedentemente presi avendo in testa altri programmi ben definiti a priori, anche dal punto di vista giuridico e procedurale.
Queste le parole del senatore Salvatore Margiotta, che aggiunge: "Ho appena presentato una interrogazione parlamentare per far luce sulla vicenda e ho scritto al sottosegretario Luca Lotti chiedendogli di dare risposte tempestive per tutelare la dignità dei nostri lavoratori e la qualità della nostra informazione".
"La decisione di interrompere la regolare attività delle redazioni di Matera e Potenza e di far realizzare le pagine ad una società terza campana - prosegue il senatore - rappresenta un segnale importante su cui occorre riflettere. Un danno morale che lede la dignità di tante professionalità della Regione Basilicata.
È un atto gravissimo, fortemente lesivo della realtà professionale della nostra Regione, che non possiamo far passare sotto silenzio e a cui daremo voce in tutte le sedi istituzionali interessate" - conclude Margiotta.
Intanto nella mattinata di ieri, 13 gennaio 2016, terzo giorno di stop delle attività delle redazioni di Matera e Potenza, si è tenuto un incontro in Regione, cui hanno preso parte anche delegazioni sindacali di Assostampa Basilicata, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al fine di poter trovare una soluzione alla difficile situazione, ma l'editore si è dimostrato fermo sulle proprie posizioni. Stando a quanto dichiarato dall'assessore regionale Raffaele Liberali, la società non ha intenzione di rispettare gli accordi precedentemente presi avendo in testa altri programmi ben definiti a priori, anche dal punto di vista giuridico e procedurale.