Matera e spiagge joniche trainano il turismo lucano
Quasi i tre quarti delle presenze turistiche: dati e mappa
sabato 15 novembre 2025
10.29
Nei primi mesi del 2025 in Basilicata l'attività nei servizi ha registrato una dinamica lievemente positiva, sostenuta dal buon andamento delle attività turistico-ricettive mentre il commercio continua a risentire della debolezza dei consumi. Lo riporta l'analisi congiunturale della Banca d'Italia.
Secondo i dati dell'Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, tra gennaio e agosto del 2025 gli arrivi e le presenze presso le strutture ricettive sono cresciuti rispettivamente del 9,5 e del 6,8 per cento nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. L'espansione ha riguardato sia i turisti italiani, i cui pernottamenti sono aumentati del 4,4 per cento, sia gli stranieri, per i quali si rileva un incremento del 19,8. La componente estera è salita al 17,8 per cento del totale delle presenze (era 15,9 nel corrispondente periodo del 2024), un valore significativamente inferiore alla media nazionale (circa il 50 per cento). La dinamica
è risultata più intensa durante il periodo primaverile, ma è stata positiva anche nei mesi estivi, soprattutto tra i turisti italiani. Ad agosto, mese che concentra circa un quarto del totale annuale delle presenze, si è osservato un aumento del 4,5 per cento.
Alla crescita delle presenze hanno contribuito principalmente le aree del Metapontino e la città di Matera, che confermano il loro ruolo centrale nello sviluppo turistico lucano: alle due aree sono infatti attribuibili complessivamente quasi i tre quarti del totale regionale delle presenze.
Secondo i dati dell'Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, tra gennaio e agosto del 2025 gli arrivi e le presenze presso le strutture ricettive sono cresciuti rispettivamente del 9,5 e del 6,8 per cento nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. L'espansione ha riguardato sia i turisti italiani, i cui pernottamenti sono aumentati del 4,4 per cento, sia gli stranieri, per i quali si rileva un incremento del 19,8. La componente estera è salita al 17,8 per cento del totale delle presenze (era 15,9 nel corrispondente periodo del 2024), un valore significativamente inferiore alla media nazionale (circa il 50 per cento). La dinamica
è risultata più intensa durante il periodo primaverile, ma è stata positiva anche nei mesi estivi, soprattutto tra i turisti italiani. Ad agosto, mese che concentra circa un quarto del totale annuale delle presenze, si è osservato un aumento del 4,5 per cento.
Alla crescita delle presenze hanno contribuito principalmente le aree del Metapontino e la città di Matera, che confermano il loro ruolo centrale nello sviluppo turistico lucano: alle due aree sono infatti attribuibili complessivamente quasi i tre quarti del totale regionale delle presenze.