personale della pittrice materana Maria Paolicelli
personale della pittrice materana Maria Paolicelli
Evento

Alla Fondazione Sassi personale della pittrice materana Maria Paolicelli

mercoledì 17 luglio 2019 fino a mercoledì 31 luglio
Interni domestici, luoghi urbani dove irrompe la quotidianità, fra lavori di casa e giochi di bimbi, l'estremo realismo della pittura di genere di Maria Paolicelli coglie momenti di vita spontanei, così come avremmo potuto osservarli fino agli anni '50 nei Sassi. Gli antichi rioni in tufo di Matera rivivono idealmente nelle tele della mostra I Sassi raccontano.

La personale di Maria Paolicelli I Sassi raccontano sarà inaugurata mercoledì 17 luglio alle ore 19 nella sala mostre della Fondazione Sassi di Matera. Si potrà visitare fino al 31 luglio, dal martedì alla domenica (giorno di chiusura il lunedì) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L'ingresso è libero.

Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi, la mostra I Sassi raccontano si compone in oltre 20 olii su tela che mostrano attività che non sarebbe stato difficile osservare fino a 60 anni fa nei Sassi, Lavori di cui oggi si è persa memoria, come le materassaie che si recavano di casa in casa a comporre i materassi in lana, e attività che resistono al passare del tempo e uniscono le famiglie come le conserve di salsa di pomodoro fatte in casa. Nei quadri di Maria Paolicelli si racconta anche di giochi di bimbi e di riti e tradizioni cittadine.

La pittrice materana, poliedrica e creativa, dipinge senza sosta filtrando e fissando su tela molteplici particolari. L'abbandono emotivo, la mescolanza di colori, luci, ombre e forme, danno origine a tele dove i ricordi prendono vita, riecheggiano. Il suo stile non è solo rappresentazione estetica di un soggetto, ma dialogo tra l'artista ed il sociale.

Biografia :
Maria Paolicelli : Nasce a Matera il 16 giugno del 1958, città in cui vive e lavora.
Fina dalla più tenera età ha sempre dimostrato una spiccata attitudine verso l'arte visiva che ha sempre coltivato senza mai stancarsi di sperimentare le varie tecniche mediante l'utilizzo di matite, penne, acquerelli, acrilici, oli. Sostenuta e sollecitata dalla sua famiglia e dagli amici più vicini, partecipa a mostre e concorsi ottenendo premi e riconoscimenti.
  • Mostra
Prossimi eventi a Matera
Incontri e libri nella Settimana dell'Europa Dal 5 maggio Incontri e libri nella Settimana dell'Europa
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Un appuntamento con la divulgazione scientifica
Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Finora 15.000 visitatori
A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi Espone il pittore rumeno Odangiu Tudor Andrei (Ota) di "adozione" altamurana
Le Ferrovie dello Stato in mostra Le Ferrovie dello Stato in mostra Presso l’ipogeo di San Francesco a Matera il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa+
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.