
Turismo e territorio
Incontro pubblico su "Le buone pratiche nei parchi"
sabato 14 aprile 2018
A partire dalle ore 9.30 Libera partecipazione
Centro Visite di Parco dei Monaci - Matera
Gemellaggio tra il Parco Regionale della Murgia Materana e il Parco Regionale della Maremma.
Uno scambio di buone pratiche, ecco il tema dell'incontro pubblico che il Parco della Murgia Materana organizza Sabato 14 aprile, alle ore 9.30, presso il Centro Visite di Parco dei Monaci. Un confronto con i responsabili del Parco Regionale della Maremma, in Toscana.
Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, si estende il Parco della Maremma, con una superficie totale dell'area protetta di 8.902 Ha. oltre ad un area contigua pari ad Ha. 9.097, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975, secondo Parco Regionale istituito in Italia e il settimo in generale.
Nel 1992 è stato insignito del Diploma Europeo, speciale riconoscimento dal punto di vista conservazionistico conferito dal Consiglio d'Europa, che viene rinnovato ogni anno e che riguarda solo altre 6 aree protette italiane.
Alla manifestazione interverrà l'Assessore Regionale all'Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono.
Uno scambio di buone pratiche, ecco il tema dell'incontro pubblico che il Parco della Murgia Materana organizza Sabato 14 aprile, alle ore 9.30, presso il Centro Visite di Parco dei Monaci. Un confronto con i responsabili del Parco Regionale della Maremma, in Toscana.
Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, si estende il Parco della Maremma, con una superficie totale dell'area protetta di 8.902 Ha. oltre ad un area contigua pari ad Ha. 9.097, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975, secondo Parco Regionale istituito in Italia e il settimo in generale.
Nel 1992 è stato insignito del Diploma Europeo, speciale riconoscimento dal punto di vista conservazionistico conferito dal Consiglio d'Europa, che viene rinnovato ogni anno e che riguarda solo altre 6 aree protette italiane.
Alla manifestazione interverrà l'Assessore Regionale all'Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono.