
Turismo e territorio
Must Heritage a Matera per le giornate europee del Patrimonio
sabato 25 settembre 2021 fino a domenica 26 settembre
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio 2021 con una ricca offerta di eventi, laboratori e aperture straordinarie di siti culturali in tutta Italia.
Il Must- Matera Underground Stories and Traditions, aderisce all'iniziativa con l'evento Must Heritage, un percorso guidato all'interno di un complesso ipogeo che racconta la storia delle tradizioni popolari, dei mestieri antichi e della capacità degli abitanti della millenaria città dei Sassi di progettare e costruire spazi abitativi e di lavoro funzionali al fiorire della città. La pietra, forgiata secondo le esigenze rivela tecniche per la raccolta delle acque e strumenti per verificare la correttezza degli scavi, regala spazi inaspettati in cui immergersi nei profumi e negli odori di un giardino ipogeo, omaggio al parco naturale della Murgia. I percorsi sotterranei si incrociano tra di loro tessendo una fitta trama di destini, storie personali e collettive, ma incrociano anche la Storia, con la scoperta di un Rifugio Antiaereo progettato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il costo del biglietto in queste due giornate è ridotto a 3 euro e sarà possibile effettuare le visite guidate dalle 9.30 alle 19.30.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 08351883383
Il Must- Matera Underground Stories and Traditions, aderisce all'iniziativa con l'evento Must Heritage, un percorso guidato all'interno di un complesso ipogeo che racconta la storia delle tradizioni popolari, dei mestieri antichi e della capacità degli abitanti della millenaria città dei Sassi di progettare e costruire spazi abitativi e di lavoro funzionali al fiorire della città. La pietra, forgiata secondo le esigenze rivela tecniche per la raccolta delle acque e strumenti per verificare la correttezza degli scavi, regala spazi inaspettati in cui immergersi nei profumi e negli odori di un giardino ipogeo, omaggio al parco naturale della Murgia. I percorsi sotterranei si incrociano tra di loro tessendo una fitta trama di destini, storie personali e collettive, ma incrociano anche la Storia, con la scoperta di un Rifugio Antiaereo progettato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il costo del biglietto in queste due giornate è ridotto a 3 euro e sarà possibile effettuare le visite guidate dalle 9.30 alle 19.30.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 08351883383