
Musica
“Paper Pop”, tra note e libri
giovedì 26 luglio 2018 fino a giovedì 27 settembre
ore 21:00
Tre scrittori per raccontare il pop rock e tanti musicisti lucani a fare da colonna sonora di questi racconti. Questa in sintesi è Paper Pop, la manifestazione, tra libri e musica, organizzata da Burbaca e The14th, con la direzione artistica di Antonio Andrisani.
"Una rassegna che, oltre a offrire musica dal vivo per l'esecuzione di ottimi musicisti lucani, propone la scoperta di aspetti inediti di star del Pop Rock. Musicisti che conosciamo bene per le loro canzoni, ma poco sappiamo del perché le hanno scritte e di quali innovazioni sono stati portatori"- spiega il direttore artistico della manifestazione.
A raccontare attraverso le pagine dei propri volumi, le mille storie e legende che circondano il mondo del pop rock, ci saranno Luca D'Ambrosio, Renzo Stefanel e Francesco Donadio.
La rassegna si articola in tre serata.
La prima è in programma domani (26 luglio), con inizio alle ore 21, al civico 14, di via XX Settembre, nella corte interna dei Magazzini Malvezzi, a Matera.
Luca D'Ambrosio presenterà il suo libro "La musica, per me". Il volume vuole essere un collage di opinioni e riflessioni che mettono in luce il vissuto, la sensibilità e la passione di chi della musica ha fatto un lavoro. L'autore sarà accompagnato dalla musica di Enzo Matera, alle chitarre, e Raffaele Ciniero, voce e chitarra, che eseguiranno alcuni brani ispirati alle pagine del libro.
Il 23 agosto sarà la volta di Renzo Stefanel e del suo "Ancora sesso, droga e calci in bocca".
Il libro si presenta come una collana di "nuovi affreschi di Rock maledetto raccontati con dovizia di particolari, attendibilità e tanta ironia. Nel corso della sua storia, il rock ha rubato al blues la nomea di "musica del diavolo",- spiega l'autore- con una serie infinita di storie torbide, vite spericolate, eccessi e impazzimenti dovuti ai suoi protagonisti". La colonna sonora di questo secondo momento di Paper Pop sarà curata dai Domundbobo: Roberto Laterza e Pierdomenico Niglio.
Ultimo appuntamento della rassegna, tra note e libri d'autore, il 27 Settembre.
Francesco Donadio racconta di un mito della musica Pop, David Bowie, nel suo volume "David Bowie. L'arte di scomparire. Indagine sugli ultimi dodici anni dell'Uomo delle stelle". A supportare i racconti di Donadio, la musica di Gigi Scaragella e Marco Di Lecce.
L'invito di Antonio Andrisani è a partecipare alla rassegna: "un invito al pubblico per ascoltare musica dal vivo e conoscere attraverso tre successi editoriali un genere musicale diffusissimo nell'ascoltato ma molto meno conosciuto nei suoi meccanismi editoriali e creativi".
"Una rassegna che, oltre a offrire musica dal vivo per l'esecuzione di ottimi musicisti lucani, propone la scoperta di aspetti inediti di star del Pop Rock. Musicisti che conosciamo bene per le loro canzoni, ma poco sappiamo del perché le hanno scritte e di quali innovazioni sono stati portatori"- spiega il direttore artistico della manifestazione.
A raccontare attraverso le pagine dei propri volumi, le mille storie e legende che circondano il mondo del pop rock, ci saranno Luca D'Ambrosio, Renzo Stefanel e Francesco Donadio.
La rassegna si articola in tre serata.
La prima è in programma domani (26 luglio), con inizio alle ore 21, al civico 14, di via XX Settembre, nella corte interna dei Magazzini Malvezzi, a Matera.
Luca D'Ambrosio presenterà il suo libro "La musica, per me". Il volume vuole essere un collage di opinioni e riflessioni che mettono in luce il vissuto, la sensibilità e la passione di chi della musica ha fatto un lavoro. L'autore sarà accompagnato dalla musica di Enzo Matera, alle chitarre, e Raffaele Ciniero, voce e chitarra, che eseguiranno alcuni brani ispirati alle pagine del libro.
Il 23 agosto sarà la volta di Renzo Stefanel e del suo "Ancora sesso, droga e calci in bocca".
Il libro si presenta come una collana di "nuovi affreschi di Rock maledetto raccontati con dovizia di particolari, attendibilità e tanta ironia. Nel corso della sua storia, il rock ha rubato al blues la nomea di "musica del diavolo",- spiega l'autore- con una serie infinita di storie torbide, vite spericolate, eccessi e impazzimenti dovuti ai suoi protagonisti". La colonna sonora di questo secondo momento di Paper Pop sarà curata dai Domundbobo: Roberto Laterza e Pierdomenico Niglio.
Ultimo appuntamento della rassegna, tra note e libri d'autore, il 27 Settembre.
Francesco Donadio racconta di un mito della musica Pop, David Bowie, nel suo volume "David Bowie. L'arte di scomparire. Indagine sugli ultimi dodici anni dell'Uomo delle stelle". A supportare i racconti di Donadio, la musica di Gigi Scaragella e Marco Di Lecce.
L'invito di Antonio Andrisani è a partecipare alla rassegna: "un invito al pubblico per ascoltare musica dal vivo e conoscere attraverso tre successi editoriali un genere musicale diffusissimo nell'ascoltato ma molto meno conosciuto nei suoi meccanismi editoriali e creativi".