
Musica
Parte Matera in Musica- estate 2018
martedì 10 luglio 2018
ore 21:00
Hanno allestito un cartellone davvero ricco di eventi i promotori di "Matera in Musica – Estate 2018".
La manifestazione organizzata dal Festival Duni, Basilicata Circuito Musicale e Orchestra ICO Magna Grecia, che si fregia della collaborazione del Polo Museale della Basilicata - MIBACT, del Comune di Matera e della Regione Basilicata, presenta nove appuntamenti spalmati lungo i due mesi estivi di luglio e agosto.
Si parte stasera (10 luglio), alle ore 21.00, nella splendida cornice rappresentata dalla Terrazza di Palazzo Lanfranchi, con "Cori d'opera…amore a prima vista".
Un omaggio all'opera italiana, attraverso l'esibizione del Lucania & Apulia Chorus, una formazione corale accompagnata dall'Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Andrea Crastolla.
Ma il programma è stato pensato per andare incontro a tutti i gusti musicali, spaziando attraverso diversi generi.
"Dalla classicità̀ dell'opera agli omaggi a Gaber e De Andrè, dalla classe del violino all'incontro mediterraneo di violoncellisti, da Rossini a Lucio Dalla e Pino Daniele, dalla Milonga fino a un gran finale con la canzone napoletana. In poche parole: La musica più bella è nella Città dei Sassi"- affermano senza timore di smentita gli organizzatori.
Che tengono a sottolineare come l'accordo con il polo museale consentirà ai possessori dei biglietti di poter avere sconti e agevolazioni sugli ingressi agli spettacoli.
Un connubio tra musica e altre forme d'arte da non perdere.
La manifestazione organizzata dal Festival Duni, Basilicata Circuito Musicale e Orchestra ICO Magna Grecia, che si fregia della collaborazione del Polo Museale della Basilicata - MIBACT, del Comune di Matera e della Regione Basilicata, presenta nove appuntamenti spalmati lungo i due mesi estivi di luglio e agosto.
Si parte stasera (10 luglio), alle ore 21.00, nella splendida cornice rappresentata dalla Terrazza di Palazzo Lanfranchi, con "Cori d'opera…amore a prima vista".
Un omaggio all'opera italiana, attraverso l'esibizione del Lucania & Apulia Chorus, una formazione corale accompagnata dall'Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Andrea Crastolla.
Ma il programma è stato pensato per andare incontro a tutti i gusti musicali, spaziando attraverso diversi generi.
"Dalla classicità̀ dell'opera agli omaggi a Gaber e De Andrè, dalla classe del violino all'incontro mediterraneo di violoncellisti, da Rossini a Lucio Dalla e Pino Daniele, dalla Milonga fino a un gran finale con la canzone napoletana. In poche parole: La musica più bella è nella Città dei Sassi"- affermano senza timore di smentita gli organizzatori.
Che tengono a sottolineare come l'accordo con il polo museale consentirà ai possessori dei biglietti di poter avere sconti e agevolazioni sugli ingressi agli spettacoli.
Un connubio tra musica e altre forme d'arte da non perdere.