premio letterario Energheia
premio letterario Energheia
Cultura e spettacoli

Premio letterario Energheia

venerdì 7 settembre 2018 fino a sabato 15 settembre
24 anni e non sentirli. E' quasi un quarto di secolo, infatti, che si svolge a Matera il premio letterario Energheia.
L'evento si sviluppa attraverso una serie d'incontri con personalità del mondo della cultura nazionale e internazionale, in programma dal 7 al 16 settembre.
Il primo appuntamento del ricco cartellone di eventi, è venerdì 7 settembre, alle ore 19,30, presso il Museo Ridola dove verrà presentato il libro digitale dello storico lucano Giacomo Racioppi: Origini storiche basilicatesi investigate nei nomi geografici del 1876. Sabato 8 settembre, alle ore 19.30, sempre al Ridola, si terrà un incontro con il Professore Marco Caratozzolo dell'Università di Bari, dedicato alla letteratura russa e alle influenze del potere zarista. Domenica 9, invece, alle ore 20.00, in scena il teatro dei pupi siciliani. Nel giardino del Museo Ridola lo spettacolo dal titolo: Non mi piace il buio, prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo di Angelo Sicilia, tratto dal romanzo "Il giardino della memoria" di Martino Lo Cascio.
Lunedì 10 settembre, sempre alle ore 19,00, presso la Biblioteca "T. Stigliani", nella Sala "Laura Battista" è previsto l'incontro con il giornalista de Il Fatto Quotidiano Antonello Caporale che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Matteo Salvini. Il ministro della paura"; mentre martedì 11, a Palazzo Lanfranchi, sarà la volta del Professore Stefano Petrucciani, docente di filosofia all'Università La Sapienza di Roma che approfondirà il pensiero di Marx, a duecento anni dalla sua nascita.
A seguire, spazio alla musica con "Onde lunghe", incentrato sul rapporto tra rock e politica, ovvero sulla presa di posizione di diversi cantanti e gruppi rock su tematiche sociali e politiche in programma presso Le Monacelle il mercoledì 12.
Giovedì 13, nel giardino del Museo Ridola, "Invenzione a due voci, raccontare la musica. Un viaggio tra musica classica e parole con il pianista materano Pierfrancesco Forlenza e la partecipazione dello scrittore Roberto Moliterni. Venerdì 14, sempre al Museo Ridola, Rita Montinaro, narrerà Un libro, una donna, di Annie Ernaux. Da non perdere la lezione sulla tema Tecniche narrative e scrittura, in programma nel pomeriggio di sabato 15, aperta agli scrittori italiani e stranieri del Premio Energheia con Tiziana D'Oppido, Ulf Peter Hallberg e Fernando Clemot.
"Un Premio che in queste ventiquattro edizioni ha visto la partecipazione di un nutrito e vasto numero di scrittori in erba che si sono cimentati nella difficile arte della scrittura, ma che nel contempo ha avvicinato molti amanti della lettura al comitato lettori, composto, nell'ultima edizione, da oltre ottocento, sparsi in ogni angolo della Penisola"- sottolineano gli organizzatori.

Prossimi eventi a Matera
Incontri e libri nella Settimana dell'Europa Dal 5 maggio Incontri e libri nella Settimana dell'Europa
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.