Pura non paura
Pura non paura
Sociale

È tempo di cambiare aria. Pura, non paura.

domenica 30 marzo 2014
Ore 11:00
Piazza Vittorio Veneto - Matera
Domenica 30 marzo - Agorà in Piazza Vittorio Veneto con Renato Brucoli

Continua con grande impegno l'attività del Comitato No Inceneritore Matera "Mento sul cemento".
E notevoli sono i risultati conseguiti finora: oltre 1500 le firme raccolte ai banchetti che da due mesi si tengono ogni fine settimana in Piazza Vittorio Veneto e che continueranno finchè non sarà discussa e approvata dal Consiglio Comunale la petizione popolare contro l'aumento a 60.000 tonnellate all'anno dei rifiuti che Italcementi ha chiesto di poter bruciare nell'impianto di Contrada Trasanello; e poi, con il sostegno alla battaglia del Presidio Venusio, la sospensione, almeno per il momento, delle attività altrettanto inquinanti dello stabilimento Valdadige, che invece pretende di bruciare pet coke a meno di 500 metri dalle abitazioni di Borgo Venusio e dal centro commerciale.

E anche di questo si parlerà, domenica 30 marzo alle ore 11.00 in Piazza Vittorio Veneto, nel corso dell'agorà pubblica che il comitato ha organizzato per sensibilizzare e informare ulteriormente i cittadini, materani e non, sui gravissimi pericoli per la loro salute provocati dalle emissioni inquinanti di taluni impianti industriali.
Ospite dell'incontro, emblematicamente intitolato "È tempo di cambiare aria. Pura, non paura", sarà il giornalista d'inchiesta e scrittore di Terlizzi (Ba), Renato Brucoli, che da oltre dieci anni si occupa dell'inquinamento ambientale del suo paese provocato dalla fabbrica di laterizi Scianatico (la stessa di Venusio). Dove, molto probabilmente a causa dell'inquinamento, negli ultimi decenni si sono contati ben 323 decessi per cause tumorali.

Nel 2012 la fabbrica di Terlizzi è stata chiusa e nel 2013 i proprietari sono stati rinviati a giudizio per inquinamento e danno ambientale, con la Regione Puglia ed il Comune di Terlizzi che si sono costituiti parte civile nel processo. Intanto la società principale è finita in concordato preventivo e, così, ora non si sa chi pagherà per le numerose probabili cause risarcitorie che arriveranno. Insomma, c'è chi ha finito di affumicare ed inquinare Terlizzi e vorrebbe continuare a farlo a Matera. Ma, ancora una volta, non ha fatto i conti con i cittadini.

"Questa è una storia d'inquinamento ambientale come quello dell'Ilva a Taranto anche se siamo a Terlizzi – dice l'autore di "Mal'aria" - rinvia ai veleni scaricati in atmosfera da un'azienda di laterizi, e alle omissioni della classe politica locale a cui non dice nulla la salvaguardia del creato. L'anelito è valoriale: la crisi non umana passi a rullo compressore sull'incolumità dei lavoratori e dei cittadini, ma ne rispetti la salute e non decurti la dignità".
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.