
Evento
Tutto pronto per la sesta edizione di “Case Ospitanti”
mercoledì 30 dicembre 2020
Far conoscere, in un modo particolare, il territorio e i suoi abitanti. "Ogni 30 dicembre, infatti, ambienti ricchi di storia, di aneddoti, di sofferenze e di vita vissuta si donano alla città e ai visitatori, quasi a rimarcare l'apertura che ha da sempre contraddistinto la vita comune nei vicinati, dove si creavano veri e propri rapporti familiari e legami di indissolubile amicizia".
Con queste parole il presidente del Parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia, ha illustrato gli obiettivi, anche per quest'anno, del progetto "Case Ospitanti", promosso dal Parco della Murgia Materana e giunto alla sua sesta edizione. Una edizione diversa, ovviamente, a causa dell'emergenza sanitaria, che si svolgerà in modalità virtuale, perdendo un po' del suo fascino, ma non facendo diminuire l'interesse e l'attenzione dei visitatori sulle numerose iniziative in programma nelle 11 abitazioni individuate per ospitare la manifestazione, consentendo ai visitatori di entrare nelle case per ascoltare racconti che facciano riscoprire storia, usi, costumi e tradizioni materane.
Tante anche le performance previste in questa edizione, con artisti come Franco Arminio, Angelo Cicchetti, Nunzia De Giorgi, Caro Di Giglio, Kevin Grieco, Lettori di Prossimità, Enzo Matera, Gianfranco Menzella, Damiano Niglio, Pier Domenico Niglio, Rossella Palagiano, Alessia Plasmati, Graziano Pennetta, Saverio Pepe, Emanuele Schiavone e Giuseppe Venezia che tra libri, mobili antichi, divani e pareti affrescate, animeranno il luoghi, esibendosi in suggestive performance. Tra le novità di questa edizione anche l'apporto dello chef Francesco Abbondanza, che alle strutture architettoniche e agli ambienti delle case dei Sassi, assocerà alcune tipiche pietanze della tradizione culinaria lucana.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento è stato anche presentato il libro curato da Viviana Martino, Domenico Montemurro, Alessia Plasmati e Silvia Parenti, intitolato "Case Ospitanti - Il trekking fatto in casa", che riassume le prime cinque edizioni del progetto ideato da Gigi Esposito, il quale ha commentato la scelta di svolgere la manifestazione in un periodo così particolare, caratterizzato dall'emergenza sanitaria. "Si tratta di un segnale forte che lanciamo a tutta la comunità lucana di come la cultura può sconfiggere anche la pandemia perché Case Ospitanti non solo è musica, storia, natura, fotografia, ma è il racconto della vita di una comunità che ha la bellezza di vivere nella città più antica del mondo"- ha dichiarato Esposito.
L'evento, in programma mercoledì 30 dicembre alle ore 20,30, è visionabile sulla pagina facebook del Parco della Murgia Materana.
Con queste parole il presidente del Parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia, ha illustrato gli obiettivi, anche per quest'anno, del progetto "Case Ospitanti", promosso dal Parco della Murgia Materana e giunto alla sua sesta edizione. Una edizione diversa, ovviamente, a causa dell'emergenza sanitaria, che si svolgerà in modalità virtuale, perdendo un po' del suo fascino, ma non facendo diminuire l'interesse e l'attenzione dei visitatori sulle numerose iniziative in programma nelle 11 abitazioni individuate per ospitare la manifestazione, consentendo ai visitatori di entrare nelle case per ascoltare racconti che facciano riscoprire storia, usi, costumi e tradizioni materane.
Tante anche le performance previste in questa edizione, con artisti come Franco Arminio, Angelo Cicchetti, Nunzia De Giorgi, Caro Di Giglio, Kevin Grieco, Lettori di Prossimità, Enzo Matera, Gianfranco Menzella, Damiano Niglio, Pier Domenico Niglio, Rossella Palagiano, Alessia Plasmati, Graziano Pennetta, Saverio Pepe, Emanuele Schiavone e Giuseppe Venezia che tra libri, mobili antichi, divani e pareti affrescate, animeranno il luoghi, esibendosi in suggestive performance. Tra le novità di questa edizione anche l'apporto dello chef Francesco Abbondanza, che alle strutture architettoniche e agli ambienti delle case dei Sassi, assocerà alcune tipiche pietanze della tradizione culinaria lucana.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento è stato anche presentato il libro curato da Viviana Martino, Domenico Montemurro, Alessia Plasmati e Silvia Parenti, intitolato "Case Ospitanti - Il trekking fatto in casa", che riassume le prime cinque edizioni del progetto ideato da Gigi Esposito, il quale ha commentato la scelta di svolgere la manifestazione in un periodo così particolare, caratterizzato dall'emergenza sanitaria. "Si tratta di un segnale forte che lanciamo a tutta la comunità lucana di come la cultura può sconfiggere anche la pandemia perché Case Ospitanti non solo è musica, storia, natura, fotografia, ma è il racconto della vita di una comunità che ha la bellezza di vivere nella città più antica del mondo"- ha dichiarato Esposito.
L'evento, in programma mercoledì 30 dicembre alle ore 20,30, è visionabile sulla pagina facebook del Parco della Murgia Materana.