Giuseppe Demarzio
Giuseppe Demarzio
Ospedale e sanità

A Matera cittadino nigeriano "respinto" da prestazioni

La nota del titolare del Centro Radiologico "Madonna della Bruna", nonché dirigente di Sanità Futura, Giuseppe Demarzio

"Dopo aver dovuto "respingere" l'estate scorsa tanti pazienti pugliesi perché le norme burocratiche della Regione me lo hanno imposto, ieri ho dovuto "respingere" un cittadino extracomunitario". Lo ha raccontato in diretta su facebook Giuseppe Demarzio, titolare del Centro Radiologico Madonna della Bruna e dirigente di Sanità Futura.

"E' accaduto –ha riferito – che un cittadino nigeriano senza documenti si è rivolto alla mia struttura chiedendo una prestazione urgente. Animato da solidarietà ho chiesto agli uffici competenti dell'Asm quale procedura avrei potuto utilizzare per consentire al cittadino extracomunitario di ricevere gli esami con tutte le tutele necessarie, in forma gratuita o magari semi gratuita pagando il ticket come fanno tutti gli utenti del Servizio Sanitario Nazionale. In Asm l'ufficio preposto è stato gentile e disponibile. Ebbene – ha evidenziato Demarzio – ho avuto grande difficoltà, un po' perché il mio inglese non è perfetto, ma soprattutto a spiegare al cittadino nigeriano tutti i passaggi che avrebbe dovuto superare per farsi autorizzare a ricorrere ad un medico che a sua volta avrebbe dovuto autorizzare la mia struttura alla prestazione evitandomi di essere denunciato ed evitare che il mio gesto di solidarietà avesse potuto trasformarsi in una denuncia. Anche all'Asm la procedura viene letta come "assurda". E sono convinto che anche loro sono vittime della complessa e ingiustificata normativa. Mi sono vergognato. Siamo alla follia burocratica. La realtà è che in Italia il tema dell'assistenza sanitaria agli stranieri è regolato da una grande quantità di norme eterogenee che risalgono al 1998. Decreti legislativi, Testi Unici, circolari che sono di non facile interpretazione e quindi applicazione sino a determinare l'assurda situazione che i profughi sono soccorsi in mare e accolti in Italia ma se hanno bisogno di cure non si capisce chi e come possa assicurarle. Alla base di tutto – ha detto Demarzio – c'è il "mostro della burocrazia", una montagna di carte che ci incarta tutti. E' ora di uscire da questa situazione perché il diritto alla salute sia per i cittadini italiani che conoscono bene i disagi per file, autorizzazione, liste di attesa e per gli extracomunitari non si nega a colpi di carte".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Palestina: flash mob davanti all'ospedale Palestina: flash mob davanti all'ospedale Iniziativa indetta dal personale sanitario in tutta Italia
Aperti due ambulatori per persone con disagio socioeconomico Aperti due ambulatori per persone con disagio socioeconomico Programma nazionale "Equità nella salute"
Sanità: salvato neonato con rara malformazione congenita Sanità: salvato neonato con rara malformazione congenita Nato a Matera. A Potenza delicato intervento di otorinolaringoiatria
Approvata la strategia della Asm Approvata la strategia della Asm Via libera da parte dei sindaci
Nuovi medici di base, completata la formazione Nuovi medici di base, completata la formazione Per coprire le aree in cui mancano
Sanità lucana: nuovi servizi digitali Sanità lucana: nuovi servizi digitali Da casa i cittadini possono fare delle prenotazioni
ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria Riunione dei sindaci del distretto
Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Fanno base a Potenza e Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.