comune- drappo rosso- giornata violenza su donne
comune- drappo rosso- giornata violenza su donne
Vita di città

A Matera incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici

I requisiti per usufruire del vantaggio economico

Il Comune di Matera rientra tra le aree urbane funzionali (FUA) individuate dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per l'attuazione della misura di incentivo a fondo perduto prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), "Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici". La misura ha l'obiettivo di favorire la transizione ecologica nel settore della mobilità privata e commerciale, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici a emissioni zero, previa rottamazione di un veicolo termico fino a classe Euro 5.

Potranno accedere al programma persone fisiche residenti in aree urbane funzionali con un ISEE inferiore o pari a 40.000 euro, che intendano acquistare un nuovo veicolo elettrico di categoria M1 (autovettura), previa rottamazione di un veicolo della stessa categoria fino a Euro 5, microimprese con sede legale in un'area urbana funzionale, che acquistino veicoli commerciali elettrici di categoria N1 o N2, previa rottamazione di un veicolo della medesima categoria fino a Euro 5.

Per la corretta erogazione degli incentivi, è stata predisposta una piattaforma informatica dedicata, realizzata e gestita da Sogei, già accessibile all'indirizzo www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it. Sulla piattaforma dovranno registrarsi i venditori (esercenti) dei veicoli ammessi a beneficio, i richiedenti l'incentivo, persone fisiche o microimprese.

Il Comune di Matera è tra quelli assegnatari della misura. Pertanto, i residenti nel territorio della FUA di Matera e le microimprese con sede nell'area possono accedere agli incentivi previsti. "Gli incentivi PNRR – ha affermato l'assessore alla Mobilità Daniele Fragasso - permettono di accelerare il rinnovo del parco veicolare con mezzi a zero emissioni, in linea con gli obiettivi ambientali del Comune. Invitiamo pertanto cittadini e imprese a informarsi tempestivamente e a utilizzare la piattaforma ministeriale per non perdere questa opportunità".
  • Auto
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Stellantis: a Melfi iniziata produzione DS8 Stellantis: a Melfi iniziata produzione DS8 Visita allo stabilimento
Truffe nella vendita on line di auto, quattro arresti Truffe nella vendita on line di auto, quattro arresti Coinvolta anche la provincia di Matera. Operazione partita da Taranto
Vertice alla Regione sul polo dell'auto di Melfi Vertice alla Regione sul polo dell'auto di Melfi Indotto e lavoro riguardano anche la provincia di Matera
La domenica mattina a piedi, stop alle auto La domenica mattina a piedi, stop alle auto Dal 15 maggio sino al 30 ottobre. Ecco le strade interessate
Matera sperimenta la "domenica senza auto" Matera sperimenta la "domenica senza auto" Prime giornate il 27 marzo e il 3 aprile in alcune aree della città
Parco auto in Basilicata è "vecchio" Parco auto in Basilicata è "vecchio" I dati della Confartigianato. Età media dei veicoli di 9,5 anni
Furti di auto e mezzi agricoli, un arresto Furti di auto e mezzi agricoli, un arresto In manette uomo di Santeramo. I veicoli rubati a Matera e Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.