Prefettura
Prefettura
Territorio

Accoglienza dei lavoratori stranieri nelle campagne

Riunito un tavolo di confronto in Prefettura

I progetti di accoglienza dei lavoratori stranieri impegnati in agricoltura, in particolar modo nel Metapontino, sono stati al centro di un incontro in videoconferenza promosso dalla Prefettura di Matera a cui hanno partecipato i rappresentanti della Regione, del Comune di Policoro, dei sindacati, degli imprenditori, di Caritas e altre realtà del terzo settore. Il prefetto Rinaldo Argentieri ha fatto un forte richiamo a definire quanto prima i tempi dell'accoglienza.

La manodopera agricola nel Metapontino è fortemente connotata dalla presenza di stranieri ma c'è il serio problema abitativo. I lavoratori sono costretti a vivere in condizioni precarie e degradanti, in immobili abbandonati e fatiscenti, senza sicurezza e igiene.

La provincia di Matera ha già pagato un conto pesante il 7 agosto del 2019 con l'incendio del ghetto de ''La Felandina'', un opificio industriale occupato da centinaia di migranti. Le fiamme provocarono la morte della 28enne nigeriana Eris Petty. Dopo l'accaduto, l'accampamento abusivo è stato oggetto di sgombero coattivo ma il problema non è stato risolto.

i punta sui bandi della Regione per i progetti delle comunità di accoglienza in cui fornire l'assistenza sanitaria ed il trasporto verso i luoghi di lavoro. La Prefettura si è impegnata a favorire il superamento dei passaggi burocratici tuttora aperti. Il prefetto Argentieri, inoltre, ha auspicato che quanto prima possano concludersi anche le procedure amministrative per l'apertura di un centro di accoglienza presso la ''Citta della Pace'' di Scanzano Jonico. Il tavolo in Prefettura tornerà a riunirsi per un ulteriore progetto sul modello virtuoso di ''Casa Betania'', centro di accoglienza voluto dalla Diocesi e attivo da circa un anno a Serra Marina, a Metaponto.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Stanziati 9 milioni di euro
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Le stime della Cia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.