.jpg)
Trasporti
Aeroporto di Pisticci: firmato accordo di partenariato
A breve sarà possibile completare iter per riconoscimento di aeroporto regionale
Matera - lunedì 12 dicembre 2016
17.00
Favorire i collegamenti aerei tra le infrastrutture aeroportuali di Pisticci e Salerno allo scopo di accrescere i servizi di collegamento aereo da e per il Centro Nord e le capitali europee sino a svolgere il ruolo di hub unico di volo, sviluppando occupazione diretta e indiretta nei due scali e favorendo lo sviluppo di occupazione specializzata nel settore aereo; promuovere la partecipazione ad eventi rilevanti a breve termine (Luci d'Artista, Natale a Matera, Matera 2019, Natale e Capodanno a Potenza) e a medio-lungo termine; creare una rete di collegamento tra i siti archeologico-museali delle due province al fine di accrescere l'attrattività verso itinerari culturali, oltre che naturalistico-ambientali ed enogastronomici.
Sono gli obiettivi principali dell'accordo di partenariato firmato oggi a Pisticci presso la struttura aeroportuale "Enrico Mattei" dai Presidenti delle Province di Salerno (Giuseppe Canfora), di Matera (Francesco De Giacomo) e di Potenza (Nicola Valluzzi) e dai Comuni di Salerno (assessore al bilancio Roberto De Luca) e di Matera (sindaco Raffaello De Ruggieri).
La firma è avvenuta al termine di un incontro promosso da Winfly, società di gestione della struttura aeroportuale della Valbasento e compagnia aerea. Lo sviluppo territoriale di Matera e Salerno e dei loro territori – è stato evidenziato nell'incontro presso la struttura aeroportuale di Pisticci - rappresenta una variabile strategica di crescente rilevanza, anche in relazione all'elevato grado di integrazione con le altre componenti del sistema economico e per i riflessi in termini occupazionali.
Inoltre è sempre più pressante da parte delle imprese la richiesta di un più incisivo raccordo tra le Istituzioni nella formulazione delle politiche di sviluppo del territorio, anche al fine di corrispondere al meglio alle esigenze del tessuto economico-produttivo locale; è opportuno attivare rapporti di collaborazione sinergica fra le istituzioni che a livello locale operano in chiave di promozione territoriale al fine di dare maggiore efficacia, organicità e incisività alle singole azioni.
Winfly è l' unica compagnia italiana a sud di Roma che può promuovere realmente un progetto di sviluppo conoscendo ogni peculiarità del territorio, oltre che con il Programma "winfyGo", collegare il Sud con altre regioni italiane ed europee. Accordi preliminari di intesa sono già stati sottoscritti tra la società che gestisce l'Enrico Mattei e quelle degli aeroporti di Roma (Ciampino), Genova, Marche.
Quanto ai programmi che riguardano Pisticci l'amministratore del Consorzio Asi Matera Chiurazzi ha fatto il punto degli interventi realizzati per una spesa di 8,5 milioni di euro, riferendo che nelle prossime settimane sarà possibile ottemperare alle prescrizioni dell'Enac per completare l'infrastrutturazione necessaria al riconoscimento di aeroporto regionale.
Cestari (Winfly) ha ribadito il programma della società e compagnia aerea che ha già investito direttamente a Pisticci per arrivare nel più breve tempo possibile a voli commerciali Pisticci-Roma Ciampino e Pisticci-Milano Linate a prezzi competitivi a quelli previsti dai nuovi collegamenti Frecciarossa e con il grande vantaggio per i passeggeri di utilizzare gli aeroporti di Roma e Milano per proseguire verso destinazioni di capitali europee e internazionali.
Sono gli obiettivi principali dell'accordo di partenariato firmato oggi a Pisticci presso la struttura aeroportuale "Enrico Mattei" dai Presidenti delle Province di Salerno (Giuseppe Canfora), di Matera (Francesco De Giacomo) e di Potenza (Nicola Valluzzi) e dai Comuni di Salerno (assessore al bilancio Roberto De Luca) e di Matera (sindaco Raffaello De Ruggieri).
La firma è avvenuta al termine di un incontro promosso da Winfly, società di gestione della struttura aeroportuale della Valbasento e compagnia aerea. Lo sviluppo territoriale di Matera e Salerno e dei loro territori – è stato evidenziato nell'incontro presso la struttura aeroportuale di Pisticci - rappresenta una variabile strategica di crescente rilevanza, anche in relazione all'elevato grado di integrazione con le altre componenti del sistema economico e per i riflessi in termini occupazionali.
Inoltre è sempre più pressante da parte delle imprese la richiesta di un più incisivo raccordo tra le Istituzioni nella formulazione delle politiche di sviluppo del territorio, anche al fine di corrispondere al meglio alle esigenze del tessuto economico-produttivo locale; è opportuno attivare rapporti di collaborazione sinergica fra le istituzioni che a livello locale operano in chiave di promozione territoriale al fine di dare maggiore efficacia, organicità e incisività alle singole azioni.
Winfly è l' unica compagnia italiana a sud di Roma che può promuovere realmente un progetto di sviluppo conoscendo ogni peculiarità del territorio, oltre che con il Programma "winfyGo", collegare il Sud con altre regioni italiane ed europee. Accordi preliminari di intesa sono già stati sottoscritti tra la società che gestisce l'Enrico Mattei e quelle degli aeroporti di Roma (Ciampino), Genova, Marche.
Quanto ai programmi che riguardano Pisticci l'amministratore del Consorzio Asi Matera Chiurazzi ha fatto il punto degli interventi realizzati per una spesa di 8,5 milioni di euro, riferendo che nelle prossime settimane sarà possibile ottemperare alle prescrizioni dell'Enac per completare l'infrastrutturazione necessaria al riconoscimento di aeroporto regionale.
Cestari (Winfly) ha ribadito il programma della società e compagnia aerea che ha già investito direttamente a Pisticci per arrivare nel più breve tempo possibile a voli commerciali Pisticci-Roma Ciampino e Pisticci-Milano Linate a prezzi competitivi a quelli previsti dai nuovi collegamenti Frecciarossa e con il grande vantaggio per i passeggeri di utilizzare gli aeroporti di Roma e Milano per proseguire verso destinazioni di capitali europee e internazionali.