Operazione dei carabinieri
Operazione dei carabinieri
Cronaca

Caporalato nelle campagne, lavoratori sfruttati a 3 euro all'ora

Denunciate dieci persone. Fatti avvenuti in provincia di Matera

Sono dieci le persone denunciate dai carabinieri (Nucleo Operativo di Policoro e dei Nuclei Ispettorato del Lavoro di Matera e Potenza in collaborazione con il Raggruppamento Operativo Speciale) e ritenute responsabili, in concorso tra loro, del reato di intermediazione illecita di manodopera da sfruttare nei campi (cosiddetto caporalato). L'indagine è coordinata dalla Procura di Matera.

Gli indagati sono tutti italiani di età compresa tra i 34 e i 55 anni, 9 uomini e 1 donna residenti nelle vicine province di Taranto e Brindisi, di cui 6 già noti alle forze dell'ordine. A vario titolo, reclutavano braccianti agricoli italiani, provvedendo alla gestione della richiesta di manodopera da parte dei datori di lavoro, e, dopo averli suddivisi in squadre, si occupavano del trasporto per il successivo impiego nei campi per la raccolta della frutta in condizioni di sfruttamento.

Ai braccianti, tutti di nazionalità italiana, controllati dagli autisti affinché lavorassero per 10/12 ore senza soluzione di continuità ed in assenza delle più basilari norme in materia di sicurezza ed igiene, venivano corrisposti 27 euro al giorno, corrispondenti a circa 3 euro all'ora, mentre il resto della paga rimaneva nelle mani dei caporali. I braccianti venivano impiegati in aziende ubicate nei comuni di Montalbano Jonico e Scanzano Jonico e l'arco temporale finito al centro delle indagini è quello compreso tra il 2014 ed il settembre 2016.

Le indagini sono state coordinate dal Procuratore della Repubblica di Matera, dr. Pietro Argentino, e dal P.M., dr.ssa Annafranca Ventricelli.
  • Agricoltura
  • Caporalato
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Festa dei Carabinieri, presentati i risultati operativi Festa dei Carabinieri, presentati i risultati operativi Reati in calo del 7%
Furto e riciclaggio di trattori e automezzi, vasta operazione dei carabinieri Furto e riciclaggio di trattori e automezzi, vasta operazione dei carabinieri Indagine partita dalla provincia di Matera
Grano: prevista una produzione maggiore Grano: prevista una produzione maggiore Ma il prezzo è ancora in altalena
Agricoltura: piano di emergenza della Regione in caso di siccità Agricoltura: piano di emergenza della Regione in caso di siccità Coldiretti chiede maggiore concretezza
Grano: quotazioni uguali a dieci anni fa Grano: quotazioni uguali a dieci anni fa La Cia Basilicata lamenta il basso prezzo
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.