Medici
Medici
Ospedale e sanità

Convocata la terza conferenza dei sindaci sulla sanità

Incontro per discutere di ospedalità territoriale e opportunità offerte dal Pnrr

Ospedalità territoriale e opportunità che si prospettano alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi i temi al centro della terza conferenza dei sindaci convocata per lunedì 21 febbraio alle ore 10 dal primo cittadino di Matera, Domenico Bennardi. Un incontro che vedrà la partecipazione anche dei responsabili dell'azienda sanitaria, anche perché la riforma del servizio sanitario, ha inteso mettere in campo un nuovo sistema di relazioni tra enti e aziende sanitarie, che prevede il coinvolgimento nel processo decisionale, di tutti i soggetti interessati. Un modello che si basa su una reale collaborazione tra gli enti coinvolti, con la Conferenza dei Sindaci, prevista per legge nelle unità sanitarie locali che hanno ambito territoriale coincidente con il territorio comunale.

La conferenza dei Sindaci è uno strumento, quindi, molto importante – spiega Bennardi- perché provvede alla definizione, nell'ambito della programmazione regionale, delle linee di indirizzo per l'impostazione programmatica dell'attività".

In pratica, l'indirizzo politico spetta alla Conferenza dei Sindaci mentre al direttore generale delle aziende sanitarie locali compete la funzione di gestione. Invece al Sindaco, quale massima autorità sanitaria locale, grazie proprio alla conferenza dei Sindaci resta il compito di fare sintesi e far sì che le esigenze sanitarie della popolazione vengano messe in relazione con la programmazione sanitaria regionale. A questo si aggiunga che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, offre molteplici opportunità in materia di salute, soprattutto per ciò che riguarda gli interventi rivolti agli anziani e alle persone con disabilità. L'obiettivo da raggiungere attraverso il Pnrr è quello di rivedere i processi di cura e per ottenere un più efficace collegamento tra ricerca, analisi dei dati, la programmazione.

"Nello specifico e nel concreto possono essere candidate col Pnrr sei "Case di comunità", due centrali operative di controllo e due ospedali di comunità sul territorio provinciale" –afferma Bennardi, che poi aggiunge: "per questo il confronto tra i Sindaci è necessario, anche per esprimere tutte le criticità e problematiche relative alla medicina territoriale e ai presidi sanitari nei vari distretti e comuni".

Con quella di lunedì sono tre le conferenze dei Sindaci finora convocate in meno di due anni. Quella di lunedì però ha una importanza, strategica molto rilevante, anche in vista dei finanziamenti intercettabili con il Pnrr, per rafforzare sempre di più le politiche sanitarie regionali e nella Provincia di Matera in particolare.

Ecco perchè- conclude il primo cittadino di Matera- "fondamentale in questo momento il rapporto sinergico con gli altri Sindaci e la collaborazione in essere con l'azienda sanitaria di Matera, con cui l'amministrazione sta dialogando e collaborando da tempo in modo proficuo sia per l'Hub vaccinale di via Sallustio sia per altri progetti".
  • Asm Basilicata
Altri contenuti a tema
Visite ed esami di domenica: il programma della ASM a novembre Visite ed esami di domenica: il programma della ASM a novembre Per snellire le liste di attesa
Azienda sanitaria di Matera, aperture domenicali degli ambulatori Azienda sanitaria di Matera, aperture domenicali degli ambulatori Per abbattere le liste di attesa
Matera e provincia: firmati accordi a favore di anziani e disabili gravi Matera e provincia: firmati accordi a favore di anziani e disabili gravi Per il fondo della non autosufficienza
Autismo: presentati i nuovi progetti di assistenza Autismo: presentati i nuovi progetti di assistenza Oggi una giornata della Asm dedicata al tema
Medici di base: si parte con nuova organizzazione dell'Asm Medici di base: si parte con nuova organizzazione dell'Asm E arrivano quattro nuovi pediatri
Aperti due ambulatori per persone con disagio socioeconomico Aperti due ambulatori per persone con disagio socioeconomico Programma nazionale "Equità nella salute"
Primo caso di virus West Nile in Basilicata Primo caso di virus West Nile in Basilicata Un 60enne ricoverato ad Altamura. Asm: “situazione sotto controllo”
Virus West Nile, situazione sotto controllo nel territorio dell'ASM Virus West Nile, situazione sotto controllo nel territorio dell'ASM La comunicazione dell'azienda sanitaria
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.