Domenico Lorusso
Domenico Lorusso
Territorio

A Matera la "convention" dei Giovani imprenditori

Prima tappa del progetto "GenerAzioni"

Il Gruppo GI Basilicata ha ospitato a Matera la prima tappa di "GenerAZIONI", il nuovo progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria, dedicato al passaggio generazionale, realizzato in collaborazione con Luiss Business School.

A illustrare le finalità dell'iniziativa, il presidente nazionale Riccardo Di Stefano che venerdì mattina ha incontrato una folta platea di giovani imprenditori lucani per approfondire non solo gli aspetti economici, fiscali e legali, ma anche quelli legati alla sfera più emotiva in termini di leadership e comunicazione. L'incontro è stato aperto dal presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Basilicata, Domenico Lorusso, che ha sottolineato l'importanza di garantire la continuità delle imprese attraverso un efficace passaggio generazionale, da sempre momento cruciale per le aziende che definisce il futuro dell'impresa stessa.

"Il tessuto imprenditoriale italiano e soprattutto quello lucano - ha dichiarato Lorusso - è costituito in massima parte da piccole e medie aziende di tipo padronale o familiare. Ciò significa che molte aziende si sono trovate o si troveranno nei prossimi anni a fare i conti con il delicato passaggio di consegne. Capita ancora troppo frequentemente che l'impresa non sopravviva a tale processo".

Le imprese familiari devono infatti gestire e pianificare per tempo la transizione, al fine di preservare il patrimonio, il valore aziendale e cercare di favorire la continuità e la crescita economica della propria impresa. Nel corso dell'incontro, sono stati presentati due casi concreti di imprese del territorio che hanno affrontato con successo questa sfida, con le testimonianze dirette dei protagonisti: Francesco Vena, ceo di Amaro Lucano e Domenico Lorusso, general manager Takler Group e ceo Lokhen. I partecipanti, inoltre, hanno avuto l'opportunità di ascoltare relatori esperti che hanno fornito consigli pratici e soluzioni, tra cui la pianificazione successoria, la gestione dei conflitti familiari e l'acquisizione di competenze tecniche.

L'evento è stato anche l'occasione per gli imprenditori presenti di condividere le proprie esperienze. Nell'occasione è stato anche presentato il libro di Mario Benedetto "Il passaggio generazionale La staffetta", con la partecipazione di Gianni Fuolega, partner & Ad Kleros. "Per portare a termine con successo un passaggio generazionale all'interno di un'azienda familiare - ha aggiunto Lorusso - è importante mettere l'azienda al primo posto rispetto alle questioni familiari. Solo un'impresa forte può garantire la stabilità economica della famiglia. E' fondamentale, quindi, concentrarsi sui bisogni dell'azienda e sulla sua capacità di prosperare. Un'altra buona pratica è quella di coinvolgere manager esterni alla famiglia, in modo da poter beneficiare di un punto di vista più razionale e meno coinvolto emotivamente. Inoltre, è importante avvalersi della collaborazione di consulenti e società esterni, che possono offrire un supporto operativo per affrontare non solo i temi legali, ma anche quelli fiscali e giurisprudenziali. Con una pianificazione attenta e il giusto supporto – ha concluso il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Basilicata - è possibile affrontare il passaggio generazionale senza intoppi."
  • Confindustria Basilicata
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Domenico Lorusso presidente dei giovani imprenditori del Sud Domenico Lorusso presidente dei giovani imprenditori del Sud Eletto nel comitato interregionale di Confindustria
Premio Città italiana dei Giovani 2023, Pisticci è finalista Premio Città italiana dei Giovani 2023, Pisticci è finalista Insieme a Bergamo e Napoli. Iniziativa del Consiglio nazionale dei giovani
Domenico Lorusso nuovo presidente dei giovani industriali Domenico Lorusso nuovo presidente dei giovani industriali Eletto in Confindustria Basilicata, con mandato triennale
ITS Cuccovillo: Il futuro ora ITS Cuccovillo: Il futuro ora Nasce il corso “supertecnico sistema casa”
Daniel Imbrea eletto il bambino più bello d’Italia 2022 Daniel Imbrea eletto il bambino più bello d’Italia 2022 Il tredicenne materano ha sbaragliato la concorrenza di oltre 100 concorrenti provenienti da tutta Italia
Libri: a Matera i finalisti del premio Campiello Libri: a Matera i finalisti del premio Campiello Ospiti di un incontro organizzato da Confindustria Basilicata
La città ai giovani, un progetto del Comune La città ai giovani, un progetto del Comune Presentazione durante il Neet Working tour
A maggio tappa a Matera della campagna nazionale "Neet" A maggio tappa a Matera della campagna nazionale "Neet" La sigla indica i giovani che non studiano né lavorano
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.