
Trasporti
Fal: da lunedì in vigore i nuovi orari
Pendolari sul piede di guerra
Matera - domenica 3 giugno 2018
Da lunedì 4 giugno sulla rete ferroviaria delle Ferrovie Appulo Lucane entra in vigore il nuovo orario.
L'obiettivo dichiarato dall'azienda è quello di limitare i disagi agli utenti causati dai numerosi cantieri ferroviari in atto per i lavori di potenziamento e raddoppio della linea Bari - Matera.
Obiettivo che non ha convinti i fruitori del servizio soprattutto il Comitato Fal…le Migliorare secondo cui il nuovo quadro orario cambia, in peggio, le condizioni di viaggio.
"Un esempio su tutti: per percorrere i 70 km che separano Bari da Matera, i treni delle Ferrovie Appulo Lucane, d'ora in avanti, impiegheranno fino a più di 2 ore" denunciano i pendolari.
"Il comitato è ben a conoscenza dei lavori in corso sull'infrastruttura, che determinano rallentamenti dei treni e riduzione delle capacità dell'infrastruttura (causate ad esempio dalla mancanza del binario di precedenza a Modugno), ma, a nostro parere, non è accettabile che l'azienda decida unilateralmente di mantenere treni con tempi di percorrenza superiori ai tempi degli autobus sostitutivi . A tal proposito, si rammenta il Regolamento n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario: "se il tuo treno è stato cancellato o è in ritardo, hai sempre diritto a ricevere informazioni adeguate sulla situazione mentre sei in attesa", cosa che in F.A.L., purtroppo, non accade quasi mai".
In coda l'invito trasmesso alla Presidenza FAL e alle regioni Puglia e Basilicata ad avviare un serio cambiamento degli orari dei treni, prevedendo orari cadenzati, con rinforzi consistenti nelle fasce orarie di punta, magari con il supporto di corse su gomma e la cancellazione delle corse che dal 4 giugno collegheranno Bari a Matera in due ore e sostituzione delle stesse con bus, abbassandone sensibilmente i tempi di percorrenza.
Proposte che se non dovessero essere accettate saranno causa di "mobilitazioni ed atti dimostrativi da parte degli utenti".
Della vicenda fal si sono occupati anche i consiglieri regionali del Movimento Cinque stelle Antonio Trevisi e Cristian Casili autori di un'interrogazione indirizzata all'assessore ai trasporti Antonio Nunziante in merito ai disservizi delle Ferrovie Appulo Lucane.
"Sono numerosi - dichiarano i pentastellati - i ritardi denunciati dai viaggiatori sulla linea FAL tra Bari e Matera dovuti ai numerosi cantieri aperti sulla linea, basti pensare che ce ne sono otto in corso. Il tutto a spese dei viaggiatori, costretti a viaggiare a bordo di treni sovraffollati a causa delle corse soppresse. Per questo vogliamo avere un cronoprogramma dettagliato dei lavori e sapere quali misure si intendano adottare per garantire un servizio adeguato per i passeggeri, prevedendo bus sostitutivi. Chiediamo anche alla Regione di invitare FAL a fornire informazioni tempestive agli utenti su ritardi e soppressioni".
I disagi risultano dovuti anche alle carenze tecniche del sistema SSC - Train stop, attivato sui treni delle linee tra Bari e Matera e tra Altamura e Gravina dal 21 dicembre 2017 per proteggere la circolazione da eventuali errori umani.
"Sembrerebbe - continuano i cinquestelle - che si siano verificati malfunzionamenti al sistema SSC -T tali da indurre a prescrivere di disattivare lo stesso e viaggiare alla velocità di 70 Km/h su tutta la linea. Vorremmo capire se questi problemi abbiano rallentato la marcia dei treni e se si stia facendo qualcosa per cercare di risolverli. Gli utenti hanno il diritto di avere un servizio di trasporto adeguato".
Ora non resta che aspettare risposte ufficiali dalla società.
L'obiettivo dichiarato dall'azienda è quello di limitare i disagi agli utenti causati dai numerosi cantieri ferroviari in atto per i lavori di potenziamento e raddoppio della linea Bari - Matera.
Obiettivo che non ha convinti i fruitori del servizio soprattutto il Comitato Fal…le Migliorare secondo cui il nuovo quadro orario cambia, in peggio, le condizioni di viaggio.
"Un esempio su tutti: per percorrere i 70 km che separano Bari da Matera, i treni delle Ferrovie Appulo Lucane, d'ora in avanti, impiegheranno fino a più di 2 ore" denunciano i pendolari.
"Il comitato è ben a conoscenza dei lavori in corso sull'infrastruttura, che determinano rallentamenti dei treni e riduzione delle capacità dell'infrastruttura (causate ad esempio dalla mancanza del binario di precedenza a Modugno), ma, a nostro parere, non è accettabile che l'azienda decida unilateralmente di mantenere treni con tempi di percorrenza superiori ai tempi degli autobus sostitutivi . A tal proposito, si rammenta il Regolamento n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario: "se il tuo treno è stato cancellato o è in ritardo, hai sempre diritto a ricevere informazioni adeguate sulla situazione mentre sei in attesa", cosa che in F.A.L., purtroppo, non accade quasi mai".
In coda l'invito trasmesso alla Presidenza FAL e alle regioni Puglia e Basilicata ad avviare un serio cambiamento degli orari dei treni, prevedendo orari cadenzati, con rinforzi consistenti nelle fasce orarie di punta, magari con il supporto di corse su gomma e la cancellazione delle corse che dal 4 giugno collegheranno Bari a Matera in due ore e sostituzione delle stesse con bus, abbassandone sensibilmente i tempi di percorrenza.
Proposte che se non dovessero essere accettate saranno causa di "mobilitazioni ed atti dimostrativi da parte degli utenti".
Della vicenda fal si sono occupati anche i consiglieri regionali del Movimento Cinque stelle Antonio Trevisi e Cristian Casili autori di un'interrogazione indirizzata all'assessore ai trasporti Antonio Nunziante in merito ai disservizi delle Ferrovie Appulo Lucane.
"Sono numerosi - dichiarano i pentastellati - i ritardi denunciati dai viaggiatori sulla linea FAL tra Bari e Matera dovuti ai numerosi cantieri aperti sulla linea, basti pensare che ce ne sono otto in corso. Il tutto a spese dei viaggiatori, costretti a viaggiare a bordo di treni sovraffollati a causa delle corse soppresse. Per questo vogliamo avere un cronoprogramma dettagliato dei lavori e sapere quali misure si intendano adottare per garantire un servizio adeguato per i passeggeri, prevedendo bus sostitutivi. Chiediamo anche alla Regione di invitare FAL a fornire informazioni tempestive agli utenti su ritardi e soppressioni".
I disagi risultano dovuti anche alle carenze tecniche del sistema SSC - Train stop, attivato sui treni delle linee tra Bari e Matera e tra Altamura e Gravina dal 21 dicembre 2017 per proteggere la circolazione da eventuali errori umani.
"Sembrerebbe - continuano i cinquestelle - che si siano verificati malfunzionamenti al sistema SSC -T tali da indurre a prescrivere di disattivare lo stesso e viaggiare alla velocità di 70 Km/h su tutta la linea. Vorremmo capire se questi problemi abbiano rallentato la marcia dei treni e se si stia facendo qualcosa per cercare di risolverli. Gli utenti hanno il diritto di avere un servizio di trasporto adeguato".
Ora non resta che aspettare risposte ufficiali dalla società.