Immigrati
Immigrati
Enti locali

Fare di più per accoglienza dei minori stranieri senza famiglie

Appello del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Basilicata

"E' necessario creare un sistema integrato di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati a forte connotazione regionale". E' l'appello che il garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano, ha rinnovato alla Istituzione regionale nell'incontro di presentazione del Dossier statistico "Immigrazione", organizzato dalla dottoressa Paola Andrisani, nella sede del Csv di Basilicata.

"Il fenomeno dell'immigrazione a cui stiamo assistendo può essere considerato epocale per la sua dimensione e vastità - ha continuato Giuliano - e infatti, anche nella nostra regione i minori stranieri non accompagnati sono in aumento. Dal primo luglio 2022 al 30 giugno 2023 sono stati censiti ben 533 minori stranieri non accompagnati, di cui 41 di sesso femminile. Con una prevalenza dei 17enni, ma con un forte incremento di 15enni e di 16enni. Dei 533 ragazzi assegnati alla Basilicata 276 sono andati via volontariamente (senza sapere né dove stanno e né cosa fanno) e che solo 14 sono stati autorizzati al prosieguo amministrativo qui da noi. Per quali motivi 276 minori se ne sono andati via? Forse qualche responsabilità è da attribuire anche al sistema di accoglienza e d'integrazione operante nella nostra regione. Andare alla ricerca di eventuali nostre responsabilità, penso che sia doveroso in una regione che perde ogni anno tremila persone. Non è accettabile che nella nostra Basilicata, ricca di risorse del sottosuolo, del suolo e dell'aria e con 10.000 posti di lavoro non coperti in tanti settori trovino spazio solo 14 minori non accompagnati".

"E' incredibile che oggi – ha sottolineato Giuliano - davanti a questo sconvolgimento che si sta verificando nel mondo intero, questa regione non riesca ad offrire spazio a qualche centinaio di ragazzi migranti soli e abbandonati a se stessi. E' il momento in cui l'istituzione regionale - ha concluso Giuliano - prenda in esame una vecchia, ma ancora attuale, proposta del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza e delle comunità di accoglienza, presentata al Consiglio regionale e lì giacente, dal 2017".
  • Immigrazione
  • sostegno d'inclusione attiva
  • Migranti
Altri contenuti a tema
Progetto "Fra noi", come aiutare i rifugiati a trovare lavoro o casa Progetto "Fra noi", come aiutare i rifugiati a trovare lavoro o casa A Matera il festival delle culture mediterranee Sabir
Donna straniera morta a Metaponto, a Matera vertice sull'immigrazione Donna straniera morta a Metaponto, a Matera vertice sull'immigrazione La tragedia a causa di un incendio nel "ghetto" della Felandina
Donna nigeriana incinta e madre di neonata espulsa da centro accoglienza Donna nigeriana incinta e madre di neonata espulsa da centro accoglienza Dovrà lasciare il CAS di Matera. Proteste contro il Decreto sicurezza
Attivo lo Sportello FAMI a Matera Attivo lo Sportello FAMI a Matera Rivolto ai cittadini stranieri del territorio cittadino e provinciale
Accoglienza faccia rima con trasparenza Accoglienza faccia rima con trasparenza Interrogazione di Leggieri alla Regione ed esposto in Procura
Sostegno d’inclusione attiva, l’Ugl sollecita i cittadini a presentare domanda Sostegno d’inclusione attiva, l’Ugl sollecita i cittadini a presentare domanda La misura è contenuta nella legge di stabilità 2016
Focus sul Dossier Immigrazione 2015 a Casa Cava Focus sul Dossier Immigrazione 2015 a Casa Cava L’iniziativa promossa dall’Osservatorio Migranti Basilicata è prevista per il 16 marzo
Migranti all'opera in attività di volontariato Migranti all'opera in attività di volontariato Basilicata prima in Italia a firmare l'accordo
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.