4 novembre, Matera celebra l'Unità d'Italia e le Forze Armate
4 novembre, Matera celebra l'Unità d'Italia e le Forze Armate
Enti locali

Festa dell'unità e delle forze armate, omaggio ai caduti

Cerimonia istituzionale ed altri momenti di ricordo

Matera celebra la giornata della festa dell'unità nazionale e delle forze armate con vari momenti in cui, oltre alla consueta partecipazione delle autorità e dei corpi dello Stato (Prefettura, Provincia, Comune, forze armate e di polizia) vengono coinvolte la cittadinanza e le scolaresche.

La cerimonia inizia alle ore 10.30 con la deposizione di una corona di alloro al cippo commemorativo in via Lucana. A seguire deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto. La sede del Comando provinciale dei Carabinieri viene aperta alla visita della cittadinanza dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Allestito, inoltre, un museo storico dei cimeli di guerra presso la sede dell'Associazione Invalidi e Mutilati di Guerra in via D'Alessio. Questa mostra è visitabile per tutto il mese di novembre, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 12.

Discorso del sindaco Raffaello De Ruggieri
"Grazie al sacrificio di coloro che hanno combattuto e che sono caduti in guerra, oggi quella che veniva definita un'espressione geografica si è trasformata in una Nazione. Quei giovani sono morti per affermare tre principi che dobbiamo portarci addosso come responsabilità: l'unità del Paese, la costruzione della pace e la costruzione del futuro".

"L'episodio storico del nostro Risorgimento che da bambino più mi ha segnato è stato quello dei Martiri di Belfiore: giovani lombardo-veneti che morirono per gli stessi obiettivi e gli stessi ideali per cui si sono sacrificati i nostri concittadini. Quell'episodio della nostra storia deve farci riflettere di fronte alle rivendicazioni egoistiche territoriali di chi vuole spezzare l'Unità del Paese. Non è per questo che sono morti i nostri soldati. Si sono sacrificati per ricomporre l'Unità di uno Stato e per ristabilire il senso ed il valore della Pace. In pace i figli seppelliscono i padri, in guerra i padri seppelliscono i figli: questa è la follia che ancora oggi nonostante gli insegnamenti della storia continua ad essere presente nel nostro Mediterraneo. Di fronte a tutto questo - ha concluso il Sindaco - non possiamo che esprimere condanna e disagio".
  • Unità nazionale e Forze armate
Altri contenuti a tema
A Matera la pattuglia acrobatica tricolore per il 21 settembre A Matera la pattuglia acrobatica tricolore per il 21 settembre Due giorni dedicati alle forze armate per esaltare la cultura della difesa
Celebrata la Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate Celebrata la Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate Il sindaco: “Il messaggio giunge dai nomi dei martiri sulla lapide in piazza”
Matera celebra il 4 Novembre Matera celebra il 4 Novembre De Ruggieri "Oggi rendiamo onore alle forze armate che costruirono l'Unità d'Italia"
Matera ricorda i caduti di tutte le guerre Matera ricorda i caduti di tutte le guerre Forte il richiamo alla pace e all'unità da parte delle autorità presenti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.