Processione dei Pastori
Processione dei Pastori
Religioni

Festa della Bruna, le parole del vescovo

Elogio della semplicità della processione dei pastori

"Oggi per Matera è un giorno particolare: è la festa della Madonna della Bruna. Stamattina, durante la messa "detta dei pastori", pensavo, volando indietro nel tempo, come i nostri pastori, attraverso la loro fede genuina, erano capaci di coniugare fede e lavoro, soprattutto in questo giorno, attingendo alla Parola di Dio e mettendosi in cammino dietro alla dolce Madre della Bruna, con la gioia e l'ansia di chi sente la responsabilità nel guidare il proprio gregge e badare alla propria famiglia". Sono le parole dell'arcivescovo di Matera-Irsina, Giuseppe Antonio Caiazzo, nell'omelia della messa di oggi per "il giorno più lungo dei materani".

"Ho immaginato che insieme a loro probabilmente ci fossero anche le greggi. Ho sentito i loro belati, le campanelle appese al collo, i fischi e le grida dei pastori che si alternavano a canti e preghiere. In quest'ottica si coglie e capisce il senso della processione dei pastori attuale", ha aggiunto la guida spirituale della comunità materana.

Caiazzo si è soffermato sul senso profondo della festa della Madonna della Bruna che si celebra da 630 anni ed è molto conosciuta per l'aspetto popolare molto noto del rito della distruzione del carro (lo "strazzo").

"Ai pastori, gente umile che al tempo di Gesù erano messi ai margini della società e considerati immondi, a loro fu dato a Betlemme il primo annuncio che Maria aveva partorito un Bambino, Gesù. I pastori, a Matera, danno a noi la sveglia - ha detto monsignor Caiazzo - per adorare nella Vergine della Bruna la presenza viva di Gesù, Dio che si è fatto come noi per farci come lui. Questa è la fede che ci è stata tramandata e che ha fatto cultura. Chi non conosce la storia di Matera, fortemente legata alla sua Madonna, non potrà capire nemmeno questo tipo di manifestazioni religiose".
  • Festa della Bruna
  • Vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo
Altri contenuti a tema
Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Sarà realizzato da Francesca Cascione
Nuova nomina per l'arcivescovo Nuova nomina per l'arcivescovo Lascia la diocesi di Matera-Irsina per trasferirsi a Cesena
Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Organizzata la presentazione dei bozzetti presentati
Iniziato anno giubilare in diocesi Matera-Irsina Iniziato anno giubilare in diocesi Matera-Irsina Alcuni passaggi dell'omelia
Messaggio dell'arcivescovo Caiazzo per il Natale Messaggio dell'arcivescovo Caiazzo per il Natale Con riferimenti al Giubileo
Incontri religiosi a Bari e Matera con Chiesa ortodossa di Kiev e Ucraina Incontri religiosi a Bari e Matera con Chiesa ortodossa di Kiev e Ucraina Per la prima volta in Italia il metropolita primate Epifanio I
Presentazione dell’abito Giubilare di Maria SS. della Bruna Presentazione dell’abito Giubilare di Maria SS. della Bruna Creato dallo stilista Michele Miglionico in occasione del 70° anniversario di Matera Civitas Mariae e del Giubileo 2025
Arcivescovo di Matera: richiami a guerre ed emigrazione nell'omelia di Pasqua Arcivescovo di Matera: richiami a guerre ed emigrazione nell'omelia di Pasqua I passaggi salienti pronunciati da mons. Caiazzo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.