
Enti locali
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro
Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Basilicata - mercoledì 28 maggio 2025
8.58
La Regione Basilicata ha stanziato sei milioni di euro, come dotazione finanziaria di un avviso pubblico denominato ''Basilaureati - bonus alle imprese per l'assunzione di disoccupati laureati'', nell'ambito di politiche contro lo spopolamento e la fuga di giovani. L'iniziativa è finanziata con il piano operativo Fse+ Basilicata 2021-2027 e ha una durata triennale (due milioni di euro per ciascuna annualità).
L'incentivo occupazionale è riconosciuto per un importo massimo annuo di 20mila euro per non più di due annualità, per ogni assunzione a tempo pieno e indeterminato. Gli incentivi sono concessi per l'assunzione a tempo indeterminato di laureati, in possesso di laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, residenti nella Regione Basilicata e in stato di disoccupazione. Il bonus spetta per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, ad esclusione dei contratti di apprendistato; contratti in regime di somministrazione; contratti di lavoro intermittente; prestazioni di lavoro accessorio. Il numero degli incentivi occupazionali concesso a ciascuna impresa unica è proporzionato al numero dei dipendenti a tempo indeterminato, sono stabilite delle quote: fino a cinque dipendenti, un incentivo; da sei a venti dipendenti, si possono richiedere due incentivi; con più di venti dipendenti, si può richiedere un numero di incentivi pari al 10% del numero degli occupati al momento di presentazione della domanda.
"Le politiche per l'occupazione - ha detto l'assessore allo sviluppo e al lavoro Francesco Cupparo - sono ritenute prioritarie dal Piano strategico regionale 2021/2030 (L. R. 1/2022) per la tenuta demografica in Basilicata. La prospettiva di lungo periodo definita dal Psr è di creare nuovi posti di lavoro, in numero tale da portare il tasso specifico di occupazione regionale a livello di quello nazionale, attraverso l'incremento netto dei posti di lavoro''.
L'avviso non è stato ancora pubblicato. Daremo notizia quando si apriranno i termini per le domande da parte delle imprese.
L'incentivo occupazionale è riconosciuto per un importo massimo annuo di 20mila euro per non più di due annualità, per ogni assunzione a tempo pieno e indeterminato. Gli incentivi sono concessi per l'assunzione a tempo indeterminato di laureati, in possesso di laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, residenti nella Regione Basilicata e in stato di disoccupazione. Il bonus spetta per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, ad esclusione dei contratti di apprendistato; contratti in regime di somministrazione; contratti di lavoro intermittente; prestazioni di lavoro accessorio. Il numero degli incentivi occupazionali concesso a ciascuna impresa unica è proporzionato al numero dei dipendenti a tempo indeterminato, sono stabilite delle quote: fino a cinque dipendenti, un incentivo; da sei a venti dipendenti, si possono richiedere due incentivi; con più di venti dipendenti, si può richiedere un numero di incentivi pari al 10% del numero degli occupati al momento di presentazione della domanda.
"Le politiche per l'occupazione - ha detto l'assessore allo sviluppo e al lavoro Francesco Cupparo - sono ritenute prioritarie dal Piano strategico regionale 2021/2030 (L. R. 1/2022) per la tenuta demografica in Basilicata. La prospettiva di lungo periodo definita dal Psr è di creare nuovi posti di lavoro, in numero tale da portare il tasso specifico di occupazione regionale a livello di quello nazionale, attraverso l'incremento netto dei posti di lavoro''.
L'avviso non è stato ancora pubblicato. Daremo notizia quando si apriranno i termini per le domande da parte delle imprese.