Imprese - foto Ministero sviluppo economico
Imprese - foto Ministero sviluppo economico
Territorio

Imprese: 87 milioni di euro per agevolazioni

Con i contratti di sviluppo e i mini Pia

Sono 87 le imprese lucane ammesse ai contributi previsti dagli avvisi pubblici della Regione Basilicata ''Contratto di sviluppo a valenza regionale'' e ''Mini P.I.A. Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione'' per un finanziamento complessivo di oltre 110 milioni di euro. Lo ha comunicato l'assessore allo sviluppo Francesco Cupparo, al termine dell'istruttoria.

I due avvisi concedono agevolazioni a grandi, medie e piccole aziende (in misura pari rispettivamente al 30, 40 e 50% del programma di spesa ammesso) per la realizzazione di programmi di investimenti innovativi, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. In dettaglio, per il ''Contratto di Sviluppo'' sono stanziati 80,7 mln di euro con cui saranno finanziate tutte le 8 istanze presentate dalle grandi imprese per circa 17,5 mln di euro e 22 istanze presentate da piccole e medie imprese per 33,2 mln di euro. Per l'avviso ''Mini P.I.A. Piani di sviluppo industriale'', con stanziamento complessivo di 31 milioni, i finanziamenti riguardano 57 istanze. In totale i fondi disponibili sono 111,7 mln.

"Con i due avvisi si persegue la scelta significativa che il Piano strategico regionale assume, quella di riportare all'interno del sistema regionale il baricentro economico degli interessi di crescita regionale - ha detto Cupparo - per ridurre gli squilibri oggi esistenti ed i rischi che essi possono generare. Si intende dunque rafforzare in questo modo il sistema delle imprese che sono radicate sul territorio, favorire la nascita di nuove imprese ed al tempo stesso evitare i rischi della temporaneità delle unità produttiva delle imprese esterne, spesso legate al ciclo di vita dei beni e servizi prodotti in Basilicata. Stiamo lavorando - ha aggiunto - ad un nuovo disegno di politica industriale, finalizzato a connettere le politiche di riqualificazione delle aree industriali; al rilancio delle aree Pip; al potenziamento di quelle artigianali, alle dinamiche delle industrie emergenti; all'implementazione di progetti no oil; a rendere attrattiva la Basilicata per grandi gruppi industriali ed investitori; alle opportunità derivanti dalla ZES, laddove riusciamo a rinegoziare con la Commissione europea la percentuale di aiuti per investimenti che oggi ci vede penalizzati".
  • Imprese
Altri contenuti a tema
Contributi a nuove imprese: pubblicati due avvisi Contributi a nuove imprese: pubblicati due avvisi In totale i fondi stanziati sono 15 milioni di euro
Imprese: arrivano gli incentivi per le nuove imprese Imprese: arrivano gli incentivi per le nuove imprese Stanziati 15 milioni di euro
COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% Assemblea ordinaria dei soci approva bilancio 2024
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Partono i bandi per i contributi alle imprese Partono i bandi per i contributi alle imprese Regione presenta avvisi
Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane L'anno scorso sono aumentate
Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Elenco provvisorio dei mini-Pia
Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Sono il 34,9 per cento del totale. Il confronto con i dati italiani
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.