Università della Basilicata
Università della Basilicata
Vita di città

Ingegneria ambientale, gli studenti rispondono all’Università

"L'Unibas non è esente da colpe"

Torna sotto i riflettori la chiusura della facoltà d'ingegneria civile e ambientale, con sede a Matera, che nelle scorse settimane ha scosso la città.

Il caso non è chiuso, anzi i corsisti non si danno pace. In queste settimane sono stati contattati da politici e da chiunque ha voluto dare una mano affinchè la facoltà continui a rimanere nella città dei Sassi.

Due settimane fa, l'Università degli Studi di Basilicata ha diramato una nota nella quale si sottolineava che la ragione di questa chiusura si attribuisce solo ed esclusivamente alla riforma Gelmini come gli studenti hanno dichiarato: "Dopo settimane in cui esponenti politici hanno parlato della chiusura della facoltà di ingegneria, si sono susseguiti diversi comunicati da parte dell'Unibas. Ci è stato detto che la causa della chiusura è stata la riforma Gelmini. Per cui non potendoci essere corsi di laurea duplicati, una delle facoltà tra Matera e Potenza doveva essere chiusa".

Il risultato è stato che "hanno chiuso quella materana, dicono loro per mancanza di laboratori". A riguardo gli studenti proseguono con una domanda provocatoria nei confronti dell'Università: "Ma chi ha la responsabilità della mancanza di laboratori presso la sede di Matera? Volere è potere".

E non finisce qui, i corsisti raccontano che per l'Università c'è anche una seconda motivazione in merito alla chiusura della facoltà: "L'istituzione di un polo ingegneristico a Potenza e uno umanistico a Matera". Ma i conti non tornano perché in questi anni "hanno chiuso numerosi corsi di laurea ingegneristici a Matera e nemmeno uno umanistico a Potenza".

I corsisti concludono risaltando l'importanza della facoltà d'ingegneria civile e ambientale nel contesto cittadino: "Il valore culturale di una città si dovrebbe misurare per le numerose possibilità che offre all'utenza, in questo caso gli studenti. Ricordiamo a tutti, inoltre, che nella città dei Sassi sono 10mila anni che si fa 'ingegneria ambientale', e che non c'è posto migliore di questo per formare professionisti in questo campo".
  • Università degli studi della Basilicata
  • Ingegneria civile e ambientale
Altri contenuti a tema
Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo "Cronoprogramma rispettato"
In pagamento le borse di studio universitarie In pagamento le borse di studio universitarie Assegnate a 1362 studenti, anche per i Conservatori
"Ritardi per borse di studio agli universitari" "Ritardi per borse di studio agli universitari" Marrese presenta un'interrogazione
Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Accordo per 12 anni
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Per realizzare residenze universitarie e un polo per lo studio
Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Stanziati dal Ministero per l'UniBas
Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Da oggi il bando dell'Ardsu
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.