Rioni Sassi
Rioni Sassi
Vita di città

Istituito un nuovo gruppo di lavoro per visite ispettive nei Sassi

Lo riferisce la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata.

E' stato costituito un nuovo gruppo di lavoro dalla Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici della Basilicata, sezione Matera, per "una più corretta azione di recupero e di riqualificazione degli antichi 'rioni Sassi' di Matera, sottoposti a tutela ai sensi del D.L.vo 42/04 con D.P.R. 9.3.1979".

Il gruppo di lavoro si dovrà occupare di effettuare periodicamente visite ispettive, in particolare presso i cantieri in corso. Ai componenti del gruppo il compito "di evidenziare – come si legge nella nota - particolari criticità che possano alterarne le configurazioni ed i dettagli originali, di controllare l'utilizzo di materiali conformi alle caratteristiche tipologiche ed architettoniche, di accertare la conformità ai progetti autorizzati, di fornire, ove occorra, anche utili suggerimenti per migliorare il risultato finale dell'azione di recupero".

Sarà fondamentale la collaborazione tra istituzioni e figure a vario titolo interessate dai lavori (committente, direttore dei lavori, impresa), con "l'obiettivo comune di garantire il rispetto dei valori e significati originali degli antichi 'rioni'".
  • Sassi
  • Soprintendenza per i beni architettonici Basilicata
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.