Università della Basilicata
Università della Basilicata
Vita di città

L'Università si difende e chiede aiuto alla Regione

Tutta colpa dei tagli imposti della legge Gelmini

Il dibattito tra studenti e istituzioni, sulla chiusura della facoltà d'ingegneria con sede a Matera, continua. L'istituzione protagonista, interessata in modo particolare alla vicenda, è l'Università degli Studi di Basilicata che ha cercato di chiarire i motivi di questa decisione e di rassicurare gli studenti.

L'Unibas spiega qual è la motivazione principale che ha portato a chiudere il corso di laurea d'ingegneria a Matera: "Alla luce delle razionalizzazioni dei tagli di docenza e di fondi, conseguenti alla legge 'Gelmini' e ai suoi decreti attuativi, da due anni l'Unibas ha dovuto rinunciare alla duplicazione del CdL in Ingegneria Civile e Ambientale sulla sede di Matera".

In seguito, si è deciso di concentrare il corso "nella sede di Potenza, dove è stata istituita la Scuola di Ingegneria che, con i suoi laboratori e le sue strutture di ricerca di elevata qualità, garantisce alto il proprio livello di competitività".

Per l'Unibas è una scelta fondamentale in prospettiva di Matera capitale europea della cultura: "E' una scelta strategica per i due principali poli dell'Unibas, pensando, per il polo di Matera, ad una 'specializzazione' che ne rafforzi anche la candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Una candidatura che l'Università della Basilicata ha sostenuto con forza e convinzione, valorizzandone, insediando a Matera il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DICEM), la vocazione a esprimere eccellenze nei campi dell'Architettura, del Paesaggio e dei Patrimoni Culturali".

E prosegue continuando a difendere la scelta: "E' un dovere di tutti, oggi, difendere le nostre istituzioni puntando al meglio dei servizi, razionalizzandone però i costi. In tal senso l'Unibas deve essere sentita e percepita dal territorio come unica, indipendentemente dalla sede, sia essa Matera o Potenza, nella quale essa opera. Lo studente lucano che sceglie di studiare con noi deve essere messo nelle condizioni di sentirsi a casa".

L'Unibas si è espressa anche sui problemi logistici, soprattutto di collegamento tra Potenza e Matera, che gli studenti lamentano: "Abbiamo da tempo incontrato gli iscritti e i rappresentanti degli studenti, per mettere in campo tutte le soluzioni utili a risolvere tali problematiche, nell'ambito delle prerogative specifiche dell'Università. E ha avviato anche un'interlocuzione con la Regione per potenziare i collegamenti tra i maggiori centri lucani, partendo dai due capoluoghi".

L'istituzione universitaria, infine, rivolge un appello all'ente regionale "affinché si possano realizzare tutte le iniziative utili a favorire il diritto allo studio dei lucani - e dei tanti studenti che provengono dalle regioni limitrofe - nel percorso di sostegno e di promozione delle attività dell'Ateneo".
  • Università degli studi della Basilicata
  • Ingegneria civile e ambientale
Altri contenuti a tema
Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo "Cronoprogramma rispettato"
In pagamento le borse di studio universitarie In pagamento le borse di studio universitarie Assegnate a 1362 studenti, anche per i Conservatori
"Ritardi per borse di studio agli universitari" "Ritardi per borse di studio agli universitari" Marrese presenta un'interrogazione
Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Accordo per 12 anni
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Per realizzare residenze universitarie e un polo per lo studio
Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Stanziati dal Ministero per l'UniBas
Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Da oggi il bando dell'Ardsu
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.