
Trasporti
Linea ferroviaria "Ferrandina-Matera": a che punto siamo?
Presentato in conferenza stampa lo stato dei lavori
Matera - giovedì 19 aprile 2018
9.05
Proseguono i lavori lungo la linea ferroviaria Ferrandina-Matera.
Lo scorso ottobre, gli onorevoli Ludovico Vico e Maria Antezza, firmatari dell'emendamento della legge di bilancio 2017 in cui sono stati stanziati 210 milioni di euro, nel corso di una conferenza stampa indetta per un primo monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori lungo la tratta ferroviaria in questione, annunciarono che sarebbe stata avviata, a partire da metà novembre 2017, la manutenzione ordinaria di embrici, fossi di guardia e tombini per l'intero tratto di linea.
Lavori che sono stati ultimati di recente, assieme a quelli di rifacimento, impermeabilizzazione delle coperture e ripristino del copriferro dei pilastri delle pensiline eseguiti presso la Stazione di Matera-La Martella, mentre sono ancora in fase di esecuzione il rifacimento della pavimentazione dei marciapiedi a servizio dei binari di stazione.
Il tutto infatti è stato conclarato nei giorni scorsi durante una nuova conferenza stampa sulla questione ferroviaria lucana, che ha visto nuovamente tra i relatori la presenza dei due parlamentari.
Tra le altre buone nuove, anche la galleria di Miglionico, dove sono in corso interventi propedeutici alle attività di progetto avviate da Italferr dove è stato rimosso il materiale di riempimento presente lungo l'arco rovescio della galleria: il ripristino del monitoraggio tenso-deformativo della galleria, gli interventi per la gestione della problematica gas, la realizzazione degli impianti di ventilazione forzata in galleria e il rilievo dello stato dei rivestimenti.
Lo scorso dicembre, Italferr ha consegnato lo studio di fattibilità dell'opera a cui è seguita la progettazione definitiva, che prevede: la fine della progettazione definitiva ad ottobre 2018; CDS e nuovo iter autorizzativo entro fine ottobre 2019; l'attività negoziale entro fine giugno 2020. La conclusione dei lavori è prevista entro fine dicembre 2022.
Lo scorso ottobre, gli onorevoli Ludovico Vico e Maria Antezza, firmatari dell'emendamento della legge di bilancio 2017 in cui sono stati stanziati 210 milioni di euro, nel corso di una conferenza stampa indetta per un primo monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori lungo la tratta ferroviaria in questione, annunciarono che sarebbe stata avviata, a partire da metà novembre 2017, la manutenzione ordinaria di embrici, fossi di guardia e tombini per l'intero tratto di linea.
Lavori che sono stati ultimati di recente, assieme a quelli di rifacimento, impermeabilizzazione delle coperture e ripristino del copriferro dei pilastri delle pensiline eseguiti presso la Stazione di Matera-La Martella, mentre sono ancora in fase di esecuzione il rifacimento della pavimentazione dei marciapiedi a servizio dei binari di stazione.
Il tutto infatti è stato conclarato nei giorni scorsi durante una nuova conferenza stampa sulla questione ferroviaria lucana, che ha visto nuovamente tra i relatori la presenza dei due parlamentari.
Tra le altre buone nuove, anche la galleria di Miglionico, dove sono in corso interventi propedeutici alle attività di progetto avviate da Italferr dove è stato rimosso il materiale di riempimento presente lungo l'arco rovescio della galleria: il ripristino del monitoraggio tenso-deformativo della galleria, gli interventi per la gestione della problematica gas, la realizzazione degli impianti di ventilazione forzata in galleria e il rilievo dello stato dei rivestimenti.
Lo scorso dicembre, Italferr ha consegnato lo studio di fattibilità dell'opera a cui è seguita la progettazione definitiva, che prevede: la fine della progettazione definitiva ad ottobre 2018; CDS e nuovo iter autorizzativo entro fine ottobre 2019; l'attività negoziale entro fine giugno 2020. La conclusione dei lavori è prevista entro fine dicembre 2022.