Biblioteca provinciale
Biblioteca provinciale
Politica

La biblioteca provinciale perde... i bibliotecari

Matera civica: personale si riduce e diminuiscono i servizi

Incerto il futuro che grava sulla Biblioteca provinciale "Tommaso Stigliani". Il movimento Matera civica, rappresentato dal consigliere comunale Pasquale Doria, torna su un tema che sta molto caro e segnala ulteriori problemi.

"Cinque anni fa è andato via l'ultimo bibliotecario e nelle scorse ore, dopo 42 onorati anni di servizio, ha varcato la soglia della pensione anche l'ultimo aiuto bibliotecario", comunica Matera civica che aggiunge: "Giunti a questo punto, occorre una terapia di pronto intervento, un'urgente trasfusione di sangue. Le unità in servizio sono scese a 18. Ma diminuiranno ulteriormente dall'inizio del 2023, tra qualche giorno. Vanno via altre 5 unità, si precipita a quota 13. Di questi 13, come anticipato, non risulta nessuno con la qualifica di bibliotecario e neppure di aiuto bibliotecario. Paradossale, ma non è tutto.

Le sezioni attualmente chiuse sono quella denominata "Pinocchio", per i più piccoli, la Biblioteca dello sport, la Biblioteca dei fumetti e, soprattutto non è possibile mettere a valore i preziosissimi fondi antichi, patrimonio inestimabile, di una ricchezza senza pari. E ancora, il servizio prestito locale è già in grosse difficoltà, perché l'assenza di una sola unità comporterebbe la sospensione. Il prestito inter-bibliotecario è affidato ad una sola unità e anche il servizio reference dal 1 gennaio resterà scoperto. Già da tempo, come conseguenza diretta della mancanza di personale, l'orario di apertura al pubblico da tutti i pomeriggi è stato ridotto a solo due pomeriggi, martedì e giovedì, fino alle 18,30. Il sabato chiuso.

Chiuso, malinconicamente chiuso come, al momento, risulta ogni dialogo con la Regione, da cui dipende il destino del personale in servizio mentre, quasi per un imbarazzante contrasto, impazza il dibattito sul futuro della Fondazione 2019, nonché sulle modalità di governo per il prossimo decennio. Il tutto, quando in vista d'imminenti scadenze, si continua a fare riferimento a un nuovo statuto che nessuno conosce, alla pari delle finalità, di una "mission" che non è nota e men che meno, nonostante il richiamo continuo a ciò che rimane della Capitale della cultura, ormai, forse poco più di una suggestione". E quindi Doria sottolinea il declino culturale di una città che "non ha neppure una biblioteca degna di questo nome".
  • Biblioteca provinciale
  • matera civica
Altri contenuti a tema
Castello: le preoccupazioni di Matera civica Castello: le preoccupazioni di Matera civica Per le crepe osservate sulla torre
“Comune: ambienti al freddo e al gelo, ma non tutti però” “Comune: ambienti al freddo e al gelo, ma non tutti però” La denuncia di Matera CIvica
Murgia Timone, Matera civica non dimentica Murgia Timone, Matera civica non dimentica Il consigliere Doria ribadisce: "Mortificato luogo della memoria"
Abbattere barriere nei luoghi della cultura Abbattere barriere nei luoghi della cultura Fondi a quattro progetti lucani. Anche la biblioteca Stigliani
Una Fondazione per la Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” Una Fondazione per la Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” Occorre muoversi per evitare il declino: nota di Pasquale Doria
Eliporto, chi l'ha visto? Eliporto, chi l'ha visto? Segnalazione e successiva verifica sul posto di Matera Civica
Una proposta di Matera civica sugli appalti Una proposta di Matera civica sugli appalti "Da escludere le ditte non impegnate ad assumere giovani e donne"
Nucleare: alcune domande prima del voto ai candidati Nucleare: alcune domande prima del voto ai candidati Iniziativa del Movimento Matera Civica
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.