Villaggio Coldiretti a Matera
Villaggio Coldiretti a Matera
Vita di città

Matera, grande successo per il Villaggio contadino di Coldiretti

Bilancio molto positivo per la massiccia partecipazione

''Circa 200mila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio contadino di Natale a Matera, che ha fatto partire il countdown del mese di chiusura da Capitale Europea della Cultura''. E' il bilancio stilato dalla Coldiretti a conclusione di #Stocoicontadini nel sottolineare che sono stati davvero tanti i partecipanti, soprattutto i lucani e i pugliesi, e pure i turisti stranieri.

Per tre giorni i visitatori hanno potuto vivere un giorno da contadini tra le aziende agricole ed i loro prodotti salvati dall'estinzione, a tavola con gli agrichef, nei laboratori degli agriturismi per fare la pasta in casa o intrecciare aglio e cipolle, nell'orto a coltivare assieme ai tutor e negli agriasili dove i bambini hanno imparato a impastare il pane, a fare l'orto o molire le olive.

Al Villaggio Coldiretti con il presidente Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo e il presidente di Coldiretti Basilicata Antonio Pessolani sono intervenuti i ministri Luigi Di Maio e Teresa Bellanova, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, il vicepresidente e assessore regionale con delega alle Politiche agricole Francesco Fanelli, il presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 Salvatore Adduce. Tra le varie aree, tanta curiosità per il presepe degli animali con gli animali di razze antiche come la mucca podolica, l'asino di Martina Franca, la pecora Gentile di Puglia, la capra lucana, il suino nero lucano o la gallina Livornese.

Molto apprezzati i menu a 5 euro con il meglio del Made in Italy a tavola, dalla pasta con fagioli di Sarconi Igp e peperone crusco agli strascinati con ragù di carne fino al risotto con Aglianico del Vulture Doc, oppure pizza con provolone podolico e rucola, carne alla brace 100% italiana e i dolci come le cartellate fritte o le caldarroste. I visitatori hanno colto l'occasione anche per fare acquisti al grande mercato di Campagna Amica che hanno proposto le eccellenze lucane e quelle provenienti dal resto d'Italia, a partire dalle regioni terremotate.

''Con il Villaggio contadino a Matera 2019 abbiamo voluto riaffermare il valore culturale del cibo, con le sue tradizioni e le sue eccellenze, per un settore che è diventato oggi la prima ricchezza del Paese e vale il 25% del Pil nazionale'', ha dichiarato il presidente Ettore Prandini, sottolineando che ''i cittadini ancora una volta hanno potuto toccare con mano i primati dell'agricoltura nazionale nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare a livello europeo e mondiale''.
  • Coldiretti
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.