Regione “assediata” dagli agricoltori lucani
Regione “assediata” dagli agricoltori lucani
Territorio

Regione “assediata” dagli agricoltori lucani

La protesta della Cia Basilicata sotto la sede dell’ente regionale

"Protesta, proposta e orgoglio", queste sono le parole chiave con cui la Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha definito la propria manifestazione svoltasi nella giornata di ieri, a Potenza, davanti alla sede della Regione Basilicata.

La protesta, configurata dagli stessi agricoltori lucani come "assedio" alla sede dell'ente regionale, ha sollecitato la politica lucana ad inserire tra le sue priorità l'agricoltura. In primo piano la denuncia ha interessato le difficoltà che il mondo agricolo è costretto a subire: alti costi dei mezzi tecnici, della burocrazia, della manodopera; aumento della pressione fiscale, delle storture e delle speculazioni di mercato, dell'agro-pirateria; la scarsa tutela del "Made in Italy" con alcune scelte di politica internazionale penalizzanti alcune produzioni (embargo russo, accordi con i paesi mediterranei) e che continuano a far crescere il divario tra costi di produzione e prezzi pagati agli agricoltori.

Per l'occasione è stato presentato e consegnato all'assessore regionale all'agricoltura, Luca Braia, e al presidente del consiglio regionale, Piero Lacorazza, un documento contenente tutte le proposte dell'organizzazione per rinvigorire il comparto agricolo lucano. Nell'elenco dei punti richiesti emerge "un uso ottimale e razionale delle risorse del PSR 2014/2020 per il rafforzamento della competitività vera e strutturata delle imprese agricole", "l'adozione di un marchio regionale e relativi e disciplinari (Made in Basilicata)", "una vera semplificazione amministrativa tra imprese agricole e tutta la P.A. regionale e locale", "completamento della 'governance' regionale e degli enti operanti in agricoltura, a partire dai consorzi di donifica", "Affrontare rapidamente e con efficacia il diffuso problema dei danni da fauna".

"L'orgoglio: il futuro della Basilicata non è il petrolio o solo Fiat. La Basilicata – hanno fermamente dichiarato dalla confederazione lucana - vera e reale, quella che mai delocalizzerà le proprie attività, è quella che produce cibi di qualità, una realtà fatta di migliaia di uomini e donne che – con le proprie quotidiane fatiche – danno lavoro e concorrono alla tutela ed alla preservazione del 'bene comune' quali: ambiente, territorio, qualità del suolo, dell'acqua, biodiversità e bellezza dei nostri paesaggi. La Basilicata ha un cuore che batte e la fa vivere! Ed è un Cuore Agricolo! Una Basilicata Rurale che merita attenzione e rispetto, a cui è dovuta una vera politica agricola ed agro-alimentare!".
  • Regione Basilicata
  • Agricoltura
  • Cia Basilicata
Altri contenuti a tema
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Stanziati 15 milioni di euro
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Concerto della cantante in Giappone
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Stanziati 9 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.