osservatorio permanente sanità - la scaletta
osservatorio permanente sanità - la scaletta
Ospedale e sanità

Sanità, proposte dall’osservatorio de La Scaletta

Dal circolo culturale idee per rilanciare la sanità lucana

Così come preannunciato, dopo la ricognizione sulla sanità lucana e il documento tecnico elaborato dalla Agenas, il circolo culturale La Scaletta ha costituito un osservatorio permanente sulla sanità lucana. Una iniziativa che nasce all'indomani del report redatto dal dott. Angelo Andriulli e presentato a maggio dal Circolo Culturale che ha messo in evidenza la condizione della Sanità ospedaliera lucana: da anni in drammatica crisi, con la pandemia che ne ha ulteriormente evidenziato disservizi e carenze.

Di qui l'idea di un osservatorio permanente che ha lo scopo -spiegano dall'associazione materana- "di tenere alta l'attenzione sul settore sanità e vigilare sull'operato della pubblica amministrazione nell'unico interesse della salute dei cittadini lucani". Messosi subito a lavoro l'osservatorio, ha immediatamente focalizzato l'attenzione sulla necessità che il nuovo Piano regionale, annunciato da tempo dalla Regione Basilicata, promuova politiche positive, così come suggerito già nella relazione dell'osservatorio permanente del circolo culturale.

Anche perché il documento tecnico redatto dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGE.NAS.), commissionato dal governo regionale con l'obiettivo di fornire elementi utili e positivi alla delineazione del Piano Sanitario Regionale, è fondato su dati oggettivi di attività ospedaliera, che confermano il check-up redatto dal Circolo La Scaletta.

Un documento che evidenzia le possibili azioni da mettere in campo per ridurre la mobilità sanitaria extra-regionale, migliorando quindi l'offerta sanitaria lucana. A partire dalla necessità di attrarre competenze sanitarie attualmente carenti. In particolare è stata registrata, infatti, la mancanza di medici chirurghi e ortopedici. Altro aspetto su cui lavorare riguarda la formazione di specialisti, con la possibilità di creare borse di studio riservate a laureati lucani, ai quali si dovrebbe richiedere, una volta specializzati, di svolgere la loro opera per almeno 5 anni in presidi ospedalieri regionali. Ma anche la formazione continua degli operatori attualmente in servizio negli Ospedali regionali è un punto importante del programma di rinnovo dei centri sanitari lucani. Secondo il documento tecnico, infatti, bisognerebbe implementare "gli stages presso centri di eccellenza nazionali ed esteri, che prevedono la frequenza per un periodo temporale limitato di medici già inseriti negli organici dei nosocomi lucani". Si richiede, inoltre, l'obiettività delle valutazioni concorsuali delle figure professionali da assumere. Ed un monitoraggio costante delle attività svolte nelle varie unità operative complesse.

Insomma, tutte iniziative di per sé meritorie quelle espresse nel documento tecnico, che però, da sole, non bastano a risolvere le gravi carenze che riguardano la sanità lucana. Ecco perché- concludono da La Scaletta "Occorre un'azione legislativa volta a migliorare, potenziare e riqualificare, anche e soprattutto, le professionalità presenti ed operanti nelle strutture sanitarie regionali".
  • Sanità
  • La Scaletta
Altri contenuti a tema
Primo confronto tra i cinque candidati a sindaco Primo confronto tra i cinque candidati a sindaco Organizza il circolo La Scaletta
Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Le analisi nel laboratorio dell'ospedale di Matera
ASM: i direttori sono tutti pugliesi ASM: i direttori sono tutti pugliesi Oltre a Friolo nominati gli altri due alti dirigenti
Sanità materana: investimenti per 50 milioni Sanità materana: investimenti per 50 milioni Soddisfatto il sindacato Ugl
Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Sanità: approvati i piani del personale Sanità: approvati i piani del personale Alla ASM sono previste 270 assunzioni
Ridurre le liste di attesa: fondi al personale sanitario Ridurre le liste di attesa: fondi al personale sanitario Assegnati dalla Regione Basilicata per gli incentivi
Sanità: concorso per assistenti sociali Sanità: concorso per assistenti sociali Iniziate le prove. Un'unità sarà assegnata alla ASM
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.