scuola via bramante
scuola via bramante
Vita di città

Scuola via Bramante, i dubbi di Confapi sulla commissione di gara per l’appalto dei lavori

Stella: “Funzionari regionali potrebbero non garantire trasparenza”

Confapi Matera contesta il criterio che si adotterà per le nomine dei componenti della commissione di gara per l'appalto dei lavori di ricostruzione della scuola di via Bramante.

La commissione sarà composta da: il dirigente del settore Lavori pubblici con funzioni di presidente, un professore universitario esperto in progettazione architettonica di edilizia scolastica ed eco-sostenibile, un professore universitario con specifica esperienza in impianti tecnologici, materiali ed efficienza energetica, un funzionario della Regione Basilicata esperto in materia di edilizia scolastica, un funzionario della Regione Basilicata esperto in materia di strutture edili.

Ma il nuovo metodo delle nomine è in chiaro contrasto con quanto deliberato dal consiglio comunale nel 2011, come denuncia il direttore di Confapi Matera, Franco Stella: "Le comunicazioni dell' assessore Trombetta fanno nascere dubbi sulla reale volontà di procedere secondo quanto deliberato dal consiglio comunale il 7 febbraio 2011". Infatti, "con una delibera votata all' unanimità, quindi dallo stesso assessore all' epoca consigliere, il consiglio comunale votò il criterio di nomina delle commissioni per gli appalti pubblici di lavori e servizi, fissando un metodo oggettivamente chiaro e trasparente: chiedere a 4 ordini professionali e a 3 università tre nomi ciascuno per avere 21 esperti da sorteggiare in seduta pubblica e individuare i 2 o 4 componenti da affiancare al dirigente, o suo delegato, per costituire la commissione di gara. Una procedura degna della capitale europea che avrebbe avuto il riconoscimento 44 mesi dopo".

Invece le nuove nomine "non auspicano trasparenza con l'inserimento di funzionari regionali scelti dalla politica". Dunque, prosegue Stella, "Occorre fare un passo indietro e agire coerentemente con quanto deliberato nel 2011 a tutela di un modus operandi onesto ed eticamente valido del quale il Comune di Matera deve essere portavoce. Una Amministrazione che ha improntato il progetto Matera2019 alla partecipazione e al riconoscimento del protagonismo della sua comunità non può perdere la sfida di essere modello di democrazia e trasparenza".
  • Scuola via Bramante
  • Confapi Matera
Altri contenuti a tema
Un piano di ammodernamento per reti di acqua e fogna Un piano di ammodernamento per reti di acqua e fogna La richiesta della Confapi
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Lezioni alla nuova scuola Bramante iniziano il 17 aprile Lezioni alla nuova scuola Bramante iniziano il 17 aprile Si chiude una vicenda iniziata 12 anni fa
Nuova scuola in via Bramante, consegnate le chiavi Nuova scuola in via Bramante, consegnate le chiavi Ad aprile il trasferimento degli alunni
Lunedì la consegna della scuola in via Bramante Lunedì la consegna della scuola in via Bramante Risolverà i problemi di edilizia scolastica
Scuola Bramante, il 18 gennaio la consegna delle chiavi Scuola Bramante, il 18 gennaio la consegna delle chiavi Si aprono spiragli nella soluzione del problema scolastico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.