Complemento di sviluppo rurale
Complemento di sviluppo rurale
Enti locali

Sviluppo rurale: a Matera presentazione del programma 2023-2027

Primo appuntamento di una serie di incontri sul territorio

Quattro appuntamenti sul territorio regionale calendarizzati a luglio a Matera, Senise e Policoro e ad inizio settembre a Potenza, per presentare il Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 (CSR) della Regione Basilicata. Il primo appuntamento si terrà a Matera il 19 luglio, alle ore 16, presso l'Aula magna Campus universitario, con un approfondimento tematico sul "Sistema integrato della conoscenza e dell'innovazione": Dopo i saluti Giovanni Di Rienzo (Unibas) e l'introduzione di Emilia Piemontese (Direttore generale Politiche agricole), l'intervento di Rocco Vittorio Restaino (Autorità di gestione del CSR), segue il focus tematico sul Sistema integrato della conoscenza e dell'innovazione, con le relazioni programmate di Paolo De Nictolis ed Eugenia Pezzano (DG Politiche agricole) e Carlo Cosentino (Unibas) – modera Filippo Radogna (DG Politiche agricole). Conclude l'assessore alle Politiche agricole Alessandro Galella.

"Nel mese di dicembre scorso – commenta l'assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella – la Commissione europea ha approvato il Programma Strategico Nazionale della PAC, nel quale si inserisce il Complemento regionale della Basilicata, in un nuovo modello di governance coordinato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ma con attuazione fortemente concentrata sulle specificità regionali. Con una dotazione finanziaria di circa 453 milioni di euro, di cui 228,7 di quota Feasr, il CSR della Basilicata mira al potenziamento della competitività del sistema agroalimentare, in una virtuosa integrazione con gli aspetti ambientali, al rafforzamento della resilienza e della vitalità dei territori rurali, alla valorizzazione delle produzioni regionali di qualità, al consolidamento del sistema della ricerca applicata, dell'innovazione e, più in generale, della conoscenza".

Il Complemento è il frutto di una attività di confronto e ascolto del partenariato e, in modo particolare, delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese agricole e, come tale, declina le scelte del Piano nazionale in tema di sviluppo rurale a livello regionale, prendendo spunto dall'analisi della situazione esistente, delle vocazioni e delle esigenze del contesto produttivo e sociale. In concreto, il Complemento attiva 37 interventi, 14 rivolti a supportare gli impegni a favore di clima e ambiente, 11 interventi a sostegno degli investimenti, 3 per supportare i nuovi insediamenti in agricoltura, 6 per azioni di cooperazione, 3 per lo scambio di conoscenze e la diffusione dell'informazione

Il 20 luglio sarà la volta di Senise, ore 16 presso il Centro polifunzionale della Regione Basilicata, con un focus tematico dedicato a "Sviluppo locale e aree rurali". Terzo appuntamento a Policoro, il 21 luglio, ore 16, presso la Sala consiliare Comune di Policoro, con uno sguardo a "Competitività e filiere produttive". Infine, il 6 settembre, a Potenza, i cui dettagli saranno successivamente comunicati. Per tutti gli appuntamenti i lavori saranno conclusi dall'assessore alle Politiche agricole.

"Si tratta di incontri a cui attribuisco una grande importanza perché ci consentiranno di comunicare in modo diffuso e capillare la strategia per lo sviluppo rurale del prossimo quinquennio 2023-2027. Per questo motivo si è scelto di andare sui territori, rivolgersi direttamente ai potenziali beneficiari del Programma, far conoscere gli strumenti e le opportunità offerte, condividere una visione futura dell'agricoltura lucana, da realizzare in modo collaborativo con il contributo di tutti i portatori di interesse. Nel prossimo quinquennio – conclude l'assessore Galella – puntiamo a una Basilicata che sappia conciliare e valorizzare il connubio agricoltura e ambiente, con grande attenzione al clima, alle risorse naturali, in una visione di competitività del sistema agroalimentare che mostri quindi una regione sostenibile sotto diversi profili, quello economico, quello ambientale e quello sociale".
  • Sviluppo
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Miglioramento dei vigneti, un milione di euro ai produttori Miglioramento dei vigneti, un milione di euro ai produttori In Basilicata approvate 43 domande
Agricoltori Basilicata: situazione allarmante per i cinghiali Agricoltori Basilicata: situazione allarmante per i cinghiali La Cia chiede piano di abbattimento
In Basilicata i marchi di qualità valgono 16 milioni all'anno In Basilicata i marchi di qualità valgono 16 milioni all'anno I dati della Cia Agricoltori. In prevalenza è una produzione vinicola
Agricoltura: assessore regionale rassicura sui fondi europei Agricoltura: assessore regionale rassicura sui fondi europei I dati sull'erogazione dei finanziamenti e le altre azioni in corso
"Regione rischia di perdere 30 milioni di euro per l'agricoltura" "Regione rischia di perdere 30 milioni di euro per l'agricoltura" Per il consigliere regionale Luca Braia ci sono "ritardi inaccettabili"
Inchiesta contro il caporalato in provincia di Matera Inchiesta contro il caporalato in provincia di Matera Dieci le persone arrestate per sfruttamento di braccianti stranieri
Gli impieghi dei dati spaziali (space data) nel turismo e nell'agricoltura Gli impieghi dei dati spaziali (space data) nel turismo e nell'agricoltura Un seminario della rete europea Nereus
Braia: "Regione non ha visione sul comparto agricolo" Braia: "Regione non ha visione sul comparto agricolo" Affondo del consigliere regionale sulle politiche di sviluppo rurale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.