.jpg)
Cronaca
Truffe agli anziani in forte aumento: si uniscono le forze
Lanciata una campagna di informazione di Carabinieri, Regione, medici e farmacisti
Matera - domenica 2 novembre 2025
12.44
I Carabinieri e la Regione Basilicata hanno lanciato la campagna di informazione ''Stop alle truffe - chiama il 112. Mai soli'', sul grave fenomeno delle truffe agli anziani. L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra l'Arma dei carabinieri e la Regione Basilicata e coinvolge gli ordini dei medici e dei farmacisti di Potenza e Matera. I dettagli sono stati divulgati dal presidente della Regione Vito Bardi, dal comandante della Legione Carabinieri Basilicata, generale Luca Mennitti, dal presidente dell'ordine dei medici di Potenza, Rocco Paternò, e dai presidenti dell'ordine dei farmacisti di Potenza e di Matera, Magda Cornacchione e Lino Imperatore. Saranno distribuiti 125mila opuscoli informativi con consigli utili per evitare le truffe. Il messaggio: non fidarsi degli sconosciuti ma fidarsi delle istituzioni.
"Questa non è solo una campagna di comunicazione - ha detto Bardi - ma un gesto concreto di vicinanza verso le persone più fragili, verso i nostri genitori, i nostri nonni, verso chi ha costruito con il proprio lavoro e i propri sacrifici la comunità che siamo oggi. Dietro ogni truffa ad un anziano non c'è solo una perdita economica: c'è un dolore umano, c'è la ferita della fiducia tradita. Ed è proprio su quella fiducia che vogliamo ricostruire un argine, fatto di solidarietà, di informazione e di collaborazione tra istituzioni e cittadini''. La campagna fa appello a chiamare il 112 per un aiuto immediato e per ascoltare una voce amica pronta ad intervenire.
"Quella delle truffe agli anziani rappresenta una vera e propria piaga sociale sotto ogni punto di vista - ha dichiarato Mennitti -. È un reato particolarmente odioso perché colpisce innanzitutto la sfera emotiva e affettiva delle persone, nella loro intimità, ancora prima che nel patrimonio. Proprio per questo motivo l'Arma dei carabinieri è da sempre molto attenta al fenomeno e da anni lavora non solo con azioni di contrasto, ma anche attraverso iniziative di prevenzione e sensibilizzazione come questa. Dalla nostra esperienza emerge che il fenomeno è purtroppo costantemente presente. I dati ufficiali non sempre riescono a rappresentare appieno la realtà, anche perché esiste un 'numero oscuro' di casi, in particolare di tentate truffe, che non vengono denunciati. Spesso le persone provano vergogna o sottovalutano situazioni che invece meritano la massima attenzione''. Medici e farmacisti hanno assicurato che sarà una campagna ''capillare'' per raggiungere soprattutto gli anziani e i più fragili.
"Questa non è solo una campagna di comunicazione - ha detto Bardi - ma un gesto concreto di vicinanza verso le persone più fragili, verso i nostri genitori, i nostri nonni, verso chi ha costruito con il proprio lavoro e i propri sacrifici la comunità che siamo oggi. Dietro ogni truffa ad un anziano non c'è solo una perdita economica: c'è un dolore umano, c'è la ferita della fiducia tradita. Ed è proprio su quella fiducia che vogliamo ricostruire un argine, fatto di solidarietà, di informazione e di collaborazione tra istituzioni e cittadini''. La campagna fa appello a chiamare il 112 per un aiuto immediato e per ascoltare una voce amica pronta ad intervenire.
"Quella delle truffe agli anziani rappresenta una vera e propria piaga sociale sotto ogni punto di vista - ha dichiarato Mennitti -. È un reato particolarmente odioso perché colpisce innanzitutto la sfera emotiva e affettiva delle persone, nella loro intimità, ancora prima che nel patrimonio. Proprio per questo motivo l'Arma dei carabinieri è da sempre molto attenta al fenomeno e da anni lavora non solo con azioni di contrasto, ma anche attraverso iniziative di prevenzione e sensibilizzazione come questa. Dalla nostra esperienza emerge che il fenomeno è purtroppo costantemente presente. I dati ufficiali non sempre riescono a rappresentare appieno la realtà, anche perché esiste un 'numero oscuro' di casi, in particolare di tentate truffe, che non vengono denunciati. Spesso le persone provano vergogna o sottovalutano situazioni che invece meritano la massima attenzione''. Medici e farmacisti hanno assicurato che sarà una campagna ''capillare'' per raggiungere soprattutto gli anziani e i più fragili.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Matera 











