Paolo Verri e Marcello Pittella. <span>Foto Vittoria Scasciamacchia</span>
Paolo Verri e Marcello Pittella. Foto Vittoria Scasciamacchia
Politica

​Verri va in Puglia, c'è la delibera

E Pittella convoca conferenza d'urgenza

Les jeux sont fait. Paolo Verri è il nuovo Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia per 120.000 euro annui. Riporta la data del 12 Ottobre 2015 la delibera di Giunta numero 1740, pubblicata sul sito dell'ente pugliese, che ufficializza quanto preannunciato nei giorni scorsi dal governatore Michele Emiliano.

E' giunto al termine l'iter iniziato lo scorso 11 Agosto con la pubblicazione dell'avviso pubblico pugliese per la nomina del nuovo Direttore a cui hanno risposto quasi 100 candidati da tutta Italia. Tra questi anche Paolo Verri che ha presentato domanda il 4 Settembre, rivelando così, già allora, volontà (o necessità?) di intraprendere nuove strade. E la Puglia non si è fatta sfuggire l'occasione. "Dopo ampia discussione e attento esame dei curricula inoltrati", si legge nel testo del documento, la scelta è ricaduta unanimamente sull'ex direttore del Comitato Matera 2019 poichè in possesso dei "requisiti di alta e comprovata qualificazione professionale richiesti".

"L'esperienza fin qui maturata dal candidato - continua la delibera - è da ritenersi pienamente rispondente alla necessità della Regione Puglia". Tra le esperienze più importanti evidenziate all'interno del ricco curriculum del manager torinese, l'attività professionale nel campo della promozione della cultura e valorizzazione del territorio, la scrittura di saggi su sviluppo urbano, mass media, letteratura e l'attività di consulenza in programmazione culturale espressa anche mediante l'elaborazione di progetti di sostegno alla candidatura di Matera quale capitale europea della cultura.

Tutto ciò ha convinto gli amministratori pugliesi ad affidare a Verri un incarico della durata di tre anni, rinnovabile, da 120.000 euro lordi annui di base con l'aggiunta di una retribuzione di risultato di 30.000 euro da corrispondere all'esito e in misura proporzionale alla valutazione annuale.

Pronto dunque il contratto che il neonominato firmerà presumibilmente nei prossimi giorni. Un contratto che lascia poco spazio alla possibilità di un doppio incarico appulo-lucano poichè prevede che il firmatario si impegni a svolgere "a tempo pieno e con impegno esclusivo in favore della Regione Puglia" le funzioni di Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio. Notizia deludente per quanti ancora auspicavano un ripensamento da parte del "capitano", ma il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, rassicura i lucani su Twitter: "Ho scelto Paolo per mettere la Puglia al servizio di Matera 2019".

Sarà, ma intanto la città dei Sassi si interroga su chi prenderà il timone della Fondazione Matera 2019 e si accollerà l'onere e l'onore di portare avanti tutti i progetti del dossier recuperando anche il tempo perso fino ad ora, un anno ormai dalla nomina a Capitale Europea della Cultura. Tanti gli interrogativi ancora aperti. A tal proposito, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha rotto finalmente il silenzio stampa degli ultimi giorni convocando per questa mattina alle 10.30 una conferenza per chiarire una serie di "emergenze" di ordine politico-amministrativo che hanno caratterizzato la cronaca di queste ultime settimane, a partire dalla vicenda Matera 2019. Tutti i dubbi saranno sciolti?
  • Matera 2019
  • Paolo Verri
  • Marcello Pittella
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Presentata proposta di referendum per far diventare Matera una città pugliese Presentata proposta di referendum per far diventare Matera una città pugliese Idea bocciata dai consiglieri regionali di opposizione
FAL: nuovi investimenti ferroviari su linea Bari Altamura Matera FAL: nuovi investimenti ferroviari su linea Bari Altamura Matera Stanziati fondi dalla Regione Puglia
Inchiesta sulla sanità: assolto ex presidente Pittella Inchiesta sulla sanità: assolto ex presidente Pittella Arrestato nel 2018, poi si dimise
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Basilicata e Puglia, firmato accordo sull'acqua Basilicata e Puglia, firmato accordo sull'acqua Bardi: "Porterà maggiori vantaggi ai lucani"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.